TomTom presenta l'app per evitare gli autovelox

Segnala i punti di controllo e indica anche la velocità media per evitare di farsi soprendere dai tutor.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-05-2012]

TomTom App Autovelox iPhone

TomTom ha lanciato App Autovelox per iPhone, un'app scritta appositamente per segnalare la presenza di autovelox fissi e mobili lungo il tragitto che si sta percorrendo.

L'applicazione, aggiornata da una community di automobilisti che in Europa conta 1,6 milioni di membri, aumenta la sicurezza per chi è alla guida informando sui limiti di velocità da tenere durante il viaggio.

L'app permette l'utilizzo del servizio di segnalazione autovelox fornito dall'azienda olandese attraverso un'interfaccia semplice e intuitiva.

Segnala infatti la tipologia degli autovelox presenti sul percorso e la distanza restante per raggiungere la propria destinazione.

Le posizioni degli autovelox indicate dalla App sono costantemente aggiornate grazie alle segnalazioni in tempo reale degli utenti: ogni automobilista può infatti aggiungere nuovi autovelox o rimuovere quelli non più attivi e condividere le informazioni.

TomTom afferma che il software garantisce agli automobilisti una copertura del 95% degli autovelox fissi, e aggiornamenti in tempo reale per gli autovelox mobili.

L'app segnala, inoltre, la velocità media tenuta dagli automobilisti, consentendo loro di rimanere al di sotto del limite di velocità in tutte le zone monitorate da tutor. L'articolo continua dopo il video.

TomTom App Autovelox per iPhone è già disponibile per il download sull'App Store; è gratuita ma richiede la sottoscrizione di un abbonamento mensile o annuale che può essere acquistato all'interno dell'App stessa.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7972 voti)
Leggi i commenti (25)

Il prezzo di lancio per l'abbonamento è pari a 1,59 euro per un mese, o 18,99 euro per 12 mesi; il prezzo ufficiale di vendita sarà di 4,99 euro per un mese o 29,99 euro per dodici mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Peccato che prima li fregava a poigps! Adesso si saranno ingegnati per non farlo risultare. :twisted:
10-5-2012 23:04

{ictuscano}
@ZapoTeX Per me si può fare, resta il problema di quel "valori sensati" con cui si torna al punto che ho segnalato io, che a mio parere è quello "fondamentale": oggi effettivamente c'è troppa discrezionalità, occorre che anche l'automobilista (o anche il ciclista..) possa dire la... Leggi tutto
10-5-2012 09:21

La soluzione è semplice: scatola nera obbligatoria su tutti i veicoli, aumento dei limiti di velocità a valori sensati e poi tolleranza zero. Alla fine del mese arriva a casa una bella multa proporzionale a quanto tempo e di quanto sei andato più forte del limite. Ciao!
9-5-2012 21:15

E' stato suggerito il modello svizzero: vorrei proprio sentire gli alti lamenti che si leverebbero se venissimo sorpassati, come succede li, da un'auto della polizia con una grosso 'stop' lampeggiante sul lunotto posteriore e poi fermati e poi condotti in una stazione di polizia e poi spendere circa 2 ore per il verbale e poi pagare... Leggi tutto
9-5-2012 20:22

Ricordo un bellissimo progetto di Navigon di collegare il GPS alla centralina. In questo modo l'auto ha la velcità limitata dal navigatore stesso. Eviterebbe multe ed incidenti...
9-5-2012 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1511 voti)
Giugno 2025
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Arriva iPadOS 26: l'Apple iPad eguaglia i PC desktop
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Windows 11, ennesimo aggiornamento che blocca l'avvio del PC
Maggio 2025
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Amazon, la IA ha trasformato la programmazione in una catena di montaggio
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 giugno


web metrics