Bananaphone, il sintetizzatore a banane

Otto banane alla base di uno strumento musicale elettronico. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2012]

bananaphone sintetizzatore

Come si realizza un sintetizzatore? Google lo fa in HTML 5, altri usano otto banane (nove, contando quella usata come merenda), una scheda elettronica e poco altro.

L'idea è di Jeff Ledger ed è stata ispirata dal progetto - pubblicato su Kickstarter - MaKey MaKey, grazie al quale tutto ciò che conduce corrente può diventare un controller. E le banane conducono corrente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4510 voti)
Leggi i commenti (10)
Utilizzando una scheda Propeller Quickstart, i cavi necessari, un resistore da 220 Ohm, un amplificatore, un po' di software (reso disponibile tramite Dropbox) e le famose otto banane più una, Ledger ha così creato Bananaphone che, a dispetto del nome, non è un telefono ma un sintetizzatore touch a banane.

Basta toccare ciascun frutto per ottenere una nota differente, come meglio di tante parole dimostra il video che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sarà contento il Dio Banana!!![/url] :lol: :lol: :lol: [url=http://forum.zeusnews.com/link/88901]Qui un bel filmato! Ciao
27-5-2012 21:20

eh si, non è poi tanto per il sintetizzatore alle banane, è l'idea in sè di Makey Makey che è figa. Kickstarter sta veramente rivoluzionando il mercato gadget (ma anche software\hardware in generale), con idee semplici (o meno) e geniali che non avrebbero mai avuto vita altrimenti.
27-5-2012 19:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3298 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics