Flame, dal Medio Oriente un malware pericolosissimo

Considerato una minaccia peggiore di Stuxnet, sottrae tutti i dati dai computer infetti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2012]

flame virus peggiore stuxnet

Secondo Kaspersky, che per prima ha individuato il trojan, si tratta di «una delle minacce più complesse mai scoperte» ed è peggiore persino del già temuto Stuxnet.

Il malware di cui stiamo parlando si chiama Flame e sta infettando molti computer con Windows in Medio Oriente; come Stuxnet, può diffondersi tramite chiavette USB, ma rispetto al collega dispone di un arsenale molto più vario.

È stato scoperto quasi per caso durante la ricerca di un altro malware - chiamato Wiper - compiuta da Kaspersky su richiesta della ITU; ulteriori indagini hanno portato a pensare che Flame sia attivo sin dal 2010, ma le sue capacità di sfuggire ai software di rilevamento gli avrebbero permesso di operare indisturbato sino a oggi.

Una volta installatosi su un computer inizia a raccogliere informazioni scattando screenshot dello schermo a intervalli regolari: più di frequente se è in esecuzione un programma interessante (come un client di posta, o un software di messaggistica istantanea), soltanto una volta al minuto se non c'è nulla di importante da fotografare.

Inoltre registra le conversazioni che passano attraverso il microfono del PC, è in grado di infettare i drive USB collegati, carpisce informazioni tramite i dispositivi connessi via Bluetooth e tenta di diffondersi attraverso la stessa falla nello spooler di stampa di Windows già sfruttata da Stuxnet (e per la quale è disponibile da tempo una patch).

Flame è strutturato in moduli che si possono installare, attivare e aggiornare indipendentemente; tutte le possibilità che offre ai suoi creatori fanno sì che il malware non sia un software piccolo: la versione completa si aggira intorno ai 20 Mbyte (Stuxnet, per fare un confronto, pesa soltanto 500 Kbyte).

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Leggi i commenti (25)

Curiosamente, Flame è impostato per non replicarsi automaticamente: Kaspersky ipotizza che questa caratteristica sia stata "spenta" dopo che la minaccia di Stuxnet divenne pubblica, per cercare di mantenere segreta l'esistenza di Flame il più a lungo possibile evitandone la diffusione incontrollata.

Quanto alle origine di questo pericolo, le ipotesi sono al momento tre: criminali informatici, attivisti e Stati. Considerando tuttavia la complessità del software (gli attivisti di solito usano strumenti piuttosto semplici) e gli obiettivi presi di mira (non conti correnti bancari, ma computer delle nazioni mediorientali), la possibilità che dietro a Flame vi sia la sponsorizzazione di qualche nazione è più che un'ipotesi.

Kaspersky stima che al momento ci siano circa 1.000 computer infettati da Flame.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

No si chiama non scaricare_cavolate.exe e soprattutto non inoltrare catene_di sant'antonio.eml e similari.- Tanta paura del virus e gli apri la strada? Poi ci sono i superprudenti che si mettono tre antivirus assieme in funzione, e si lamentano che il pc diventa lento e i virus ci sono lo stesso....:lol: :lol: E poi cosa fa... Leggi tutto
25-6-2012 00:56

Considerato il livello di OT che abbiamo raggiunto fra Admin e Supervisor direi che il terrificante Malware descritto nell'articolo si è già impadronito di noi. :incupito:
2-6-2012 00:25

Quindi versione Beta? :roll:
1-6-2012 22:50

Daniel, mda, io mi riferivo a UNaBottaEvia.exe! Leggi tutto
1-6-2012 15:09

Basta non istallare moglie.exe pensando di upgradare da fidanzata.exe . :lol: :lol: :lol: Ciao
1-6-2012 01:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics