Occhi puntati sul Sole per il transito di Venere

Mercoledì mattina all'alba sarà possibile osservare il passaggio del pianeta davanti alla nostra stella.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2012]

venere transito sole

Tempo permettendo mercoledì mattina - anzi mercoledì all'alba - gli astronomi e gli astrofili faranno bene a puntare lo sguardo verso il sole (possibilmente proteggendo gli occhi con i filtri adeguati).

Potranno infatti osservare un fenomeno particolare: il transito del pianeta Venere davanti al sole.

A partire da mezzanotte e sino alle 6.40 circa (secondo l'ora italiana) Venere inizierà ad "attraversare" il disco del sole; ovviamente in Italia potremo vedere solo l'ultima parte del passaggio, dovendo attendere il sorgere della nostra stella: dalle 5.15 circa (ora che varia in base al sorgere del sole nelle diverse località) in avanti potremo gustare il fenomeno.

Approfittare dell'occasione è importante: la prossima volta che il transito di Venere si ripeterà sarà soltanto nel 2117; l'avvenimento si verifica infatti con uno schema particolare, in base al quale due transiti avvengono a distanza di soli otto anni, ma poi devono trascorrere più di 100 anni perché si ripetano.

Al di là della rarità, il transito di Venere sin da quando è stato scoperto ha rivestito una certa importanza per il mondo astronomico.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Leggi i commenti (64)

È stato infatti usato per determinare la distanza della Terra dal sole con una buona precisione, e stimare le dimensioni del sistema solare tramite il metodo della parallasse.

Oggigiorno il transito è ancora importante perché studiarlo permette di affinare le tecniche che permettono di individuare pianeti extrasolari.

Per scoprire la presenza di un pianeta in orbita intorno a una stella, infatti, si usa spesso verificare se vi siano attenuazioni cicliche della luminosità della stella stella; studiare il passaggio di Venere davanti al sole può permettere di migliorare la tecnica.

Per seguire il transito, oltre ad alzare gli occhi al cielo si può anche utilizzare il sito web dell'INAF, che trasmetterà in streaming l'evento a partire dalla mezzanotte di mercoledì.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics