Gli occhiali a realtà aumentata per fare la dieta

Un'invenzione giapponese inganna la vista e il cervello dice basta al cibo prima del solito. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2012]

occhiali realta aumentata dieta

Per chi prende la decisione di perdere peso mangiando bene, dare seguito ai propri buoni propositi non è una cosa sempre facile.

Un aiuto tecnologico può venire dal Giappone, dove il professor Michitaka Hirose dell'Università di Tokyo, ha sviluppato un sistema per ingannare la vista e far credere al proprio cervello che si stanno mangiando porzioni più grandi del reale.

Il sistema si basa su un paio di occhiali dotati di telecamera e schermi, e un computer; la telecamera riprende il cibo - per esempio un biscotto - e il computer provvede a ingrandirne l'immagine, ma non quella della mano che lo regge; in questo modo sugli schermi degli occhiali appare un biscotto di dimesioni maggiori di quelle che possiede in realtà. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3191 voti)
Leggi i commenti (1)
Questo trucco, concettualmente semplice, è già sufficiente per convincere a mangiare di meno.

Durante l'esperimento coi biscotti, chi mangiava biscotti ingranditi del 50% finiva con il consumarne il 10% in meno rispetto alla quantità normale (con dimensioni non alterate); al contrario, ridurre le dimensioni apparenti di un solo terzo è stato sufficiente per convincere i volontari a consumare il 15% di biscotti in più.

Il professor Hirose non ha piani per un'eventuale commercializzazione della scoperta, ma ha intenzione di studiare una possibile applicazione per coloro che intendono perdere peso. L'articolo continua dopo il video.

Questa soluzione tecnologica potrebbe accompagnarsi a un'altra, già in circolazione da un paio d'anni, che mira sempre a ingannare i sensi ma con un procedimento differente.

Si tratta di un sistema, sviluppato sempre dal team di Hirose, chiamato Meta Cookie: il soggetto che l'utilizza deve indossare un casco per la realtà aumentata (per ingannare la vista) e utilizzare uno strumento che, tramite delle essenze, inganna l'olfatto. L'articolo continua dopo il video.

Come il nome lascia intuire, questa soluzione è stata pensata per trasformare l'aspetto dei biscotti, facendo credere, per esempio, che un biscotto normale sia invece un goloso biscotto al cioccolato.

Anche questo sistema pare funzionare egregiamente: è riuscito a ingannare l'80% delle persone che l'hanno provato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

avevo già sentito un po' di tempo fa che alcuni giapponesi, soprattutto giovani, usavano occhiali da presbite durante i pasti per vedere ingrandite le porzioni di cibo e di conseguenza ottenere gli stessi effetti... addirittura c'era uno studio che affermava che servendo le porzioni in piatti più piccoli del normale l'effetto era lo... Leggi tutto
12-6-2012 10:23

e perché mai? Ottimo per ii sobri nei bunga-burga istituzionali. :oops: Leggi tutto
11-6-2012 13:40

assurdo :D
11-6-2012 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3218 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics