Il trojan Flame si ''spegne'' da solo

I creatori del malware stanno cercando di cancellare tutte le tracce, facendo suicidare il malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-06-2012]

malware flame suicidio

La troppa attenzione che di recente si è concentrata sul malware Flame - il quale ha operato in silenzio sin dal 2010 - deve aver spaventato i creatori di questa minaccia.

Symantec ha infatti rilevato che molte macchine infette stanno scaricando un file - browser32.ocx - il cui scopo è rimuovere tutte le tracce di Flame presenti sul computer.

Non si limita a cancellare i file, ma sovrascrive le zone del disco che da questi erano occupate in maniera tale che non si possano recuperare informazioni su Flame o sui suoi creatori.

La natura modulare di Flame consente a chi l'ha scritto di aggiungere nuove funzioni, e a quanto pare è stato deciso di aggiungere il suicidio.

«Stanno cercando di coprire le loro tracce in ogni modo possibile» ha spiegato Victor Thakur, di Symantec. «Sanno di essere sotto controllo. Ciò che è molto interessante è il fatto che hanno deciso di rischiare la connessione ai server, e questa potrebbe essere sorvegliata. Hanno gettato alle ortiche la cautela».

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5147 voti)
Leggi i commenti (111)

Intanto, Microsoft ha rilasciato un aggiornamento con il quale conta di migliorare le protezioni di Windows ed evitare così future infezioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Se google traducesse cosė non avrei un lavoro :( Leggi tutto
12-6-2012 10:41

{Robert Maroon}
I certificati per windows update sono stati generati mediante un collision attack. link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/89290]link Leggi tutto
12-6-2012 03:42

{Michele}
Quelli di micosoft si sono venduti altro che falla , se gli altri avevano i certificati legittimi per il windows update significa che qualcuno glieli ha dati. In 25 anni di microsoft non era mai successo e succede ora? ... strano secondo me si son venduti... E sempre secondo me questo restringe il campo agli USA... In secondo luogo, ma... Leggi tutto
11-6-2012 19:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica č soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti pių?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2459 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics