Il tradimento in chat può costare caro

Legittimo l'addebito della separazione al coniuge mentalmente fedifrago.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2012]

chat tradimento

La Corte di Cassazione ha stabilito che, nel contesto odierno, anche il tradimento virtuale può costituire addebito della separazione per violazione del dovere di fedeltà (Cassazione sentenza n. 9287 del 1997: "la fiducia reciproca (...) non deve essere intesa soltanto come astensione da relazioni sessuali extraconiugali").

A prescindere dal rapporto sessuale intrattenuto con terzi o dall'eventuale contatto fisico, anche la chat erotica o la semplice infatuazione (o, ancora, l'amore platonico nato su internet) costituiscono ipotesi di tradimento della fiducia amorosa.

Si veda, a questo proposito, quanto stabilito dalla Cassazione penale il 2 febbraio 1972, secondo la quale la fedeltà si estrinseca nel dovere di astensione non soltanto da rapporti sessuali con terzi, ma anche da relazioni puramente platoniche (sulla stessa scia: Tribunale S. Maria Capua Vetere 9 dicembre 1997; Cassazione 14 aprile 1994, n. 3511; Corte Appello Perugia, 28 settembre 1994).

La fedeltà, infatti, secondo i giudici, deve essere intesa in un senso più ampio e impegna i coniugi a non tradire la fiducia reciproca neppure "mentalmente".

In altre parole, l'adulterio apparente è equiparabile legalmente un autentico tradimento. E perciò, tutti questi comportamenti, valgono a rendere il coniuge responsabile della separazione (Cassazione sentenza n. 9742/1999).

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2945 voti)
Leggi i commenti (60)

Ovviamente, nella valutazione dell'addebito, il tribunale deve comunque sempre accertare che la violazione della fiducia abbia portato concretamente alla crisi dell'unione familiare, e che dunque vi sia stata una vera incrinazione del rapporto di coppia oltre che una lesione alla dignità e all'onore del coniuge tradito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nicola Posteraro

Commenti all'articolo (4)

Merlin, tu c'eri a fine 800? Sei sicuro che si stesse bene? Sai com'era la cultura di quell'epoca? Indaga un po' sulla condizione media della popolazione di fine 800. Fino ad ora, bene, forse, ci si può stare nell'aldilà, è da vedere. Al di quà, forse, si starà bene tra 200 anni. E' da vedere, ovviamente. :roll:
24-6-2012 00:18

Emmenomale che il sant'uffizio è stato abolito; ma sarebbe anche ora per tutti di smetterla di ficcare il naso tra le lenzuola, reali, digitali o immaginarie che siano. Parò, come si stava bene a fine '800!! Leggi tutto
13-6-2012 17:10

Ottimo, allora posso anche sposarmi via chat giusto?
13-6-2012 09:35

{Amoralizzatore}
Probabilmente anche guardare un film porno sarà considerato tradimento... Mi sembra un po' troppo estensivi questi provvedimenti.
13-6-2012 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics