Il tradimento in chat può costare caro

Legittimo l'addebito della separazione al coniuge mentalmente fedifrago.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2012]

chat tradimento

La Corte di Cassazione ha stabilito che, nel contesto odierno, anche il tradimento virtuale può costituire addebito della separazione per violazione del dovere di fedeltà (Cassazione sentenza n. 9287 del 1997: "la fiducia reciproca (...) non deve essere intesa soltanto come astensione da relazioni sessuali extraconiugali").

A prescindere dal rapporto sessuale intrattenuto con terzi o dall'eventuale contatto fisico, anche la chat erotica o la semplice infatuazione (o, ancora, l'amore platonico nato su internet) costituiscono ipotesi di tradimento della fiducia amorosa.

Si veda, a questo proposito, quanto stabilito dalla Cassazione penale il 2 febbraio 1972, secondo la quale la fedeltà si estrinseca nel dovere di astensione non soltanto da rapporti sessuali con terzi, ma anche da relazioni puramente platoniche (sulla stessa scia: Tribunale S. Maria Capua Vetere 9 dicembre 1997; Cassazione 14 aprile 1994, n. 3511; Corte Appello Perugia, 28 settembre 1994).

La fedeltà, infatti, secondo i giudici, deve essere intesa in un senso più ampio e impegna i coniugi a non tradire la fiducia reciproca neppure "mentalmente".

In altre parole, l'adulterio apparente è equiparabile legalmente un autentico tradimento. E perciò, tutti questi comportamenti, valgono a rendere il coniuge responsabile della separazione (Cassazione sentenza n. 9742/1999).

Sondaggio
Hai mai incontrato persone conosciute online?
Non è mai capitato, ma vorrei.
Non è mai capitato e non ne ho intenzione.
E' capitato, ma continuiamo a tenerci in contatto prevalentemente attraverso Internet.
E' capitato e ora la relazione è prevalentemente telefonica o dal vivo.
E' capitato, ma la delusione è stata tale che non ci sentiamo più.

Mostra i risultati (2957 voti)
Leggi i commenti (60)

Ovviamente, nella valutazione dell'addebito, il tribunale deve comunque sempre accertare che la violazione della fiducia abbia portato concretamente alla crisi dell'unione familiare, e che dunque vi sia stata una vera incrinazione del rapporto di coppia oltre che una lesione alla dignità e all'onore del coniuge tradito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Nicola Posteraro

Commenti all'articolo (4)

Merlin, tu c'eri a fine 800? Sei sicuro che si stesse bene? Sai com'era la cultura di quell'epoca? Indaga un po' sulla condizione media della popolazione di fine 800. Fino ad ora, bene, forse, ci si può stare nell'aldilà, è da vedere. Al di quà, forse, si starà bene tra 200 anni. E' da vedere, ovviamente. :roll:
24-6-2012 00:18

Emmenomale che il sant'uffizio è stato abolito; ma sarebbe anche ora per tutti di smetterla di ficcare il naso tra le lenzuola, reali, digitali o immaginarie che siano. Parò, come si stava bene a fine '800!! Leggi tutto
13-6-2012 17:10

Ottimo, allora posso anche sposarmi via chat giusto?
13-6-2012 09:35

{Amoralizzatore}
Probabilmente anche guardare un film porno sarà considerato tradimento... Mi sembra un po' troppo estensivi questi provvedimenti.
13-6-2012 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics