La tassa su Facebook, in discussione all'ITU

Gli operatori europei chiedono che Facebook, Google e Apple paghino per la banda che consumano. Una tassa da ribaltare sugli utenti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2012]

itu tassa facebook google

Si sta svolgendo tutto in gran segreto all'interno dell'ITU, l'Unione Internazionale delle Telecomunicazioni, agenzia delle Nazioni Unite, e se ne ha notizia soltanto perché sono trapelati alcuni documenti.

L'ETNO, l'associazione degli operatori europei (di cui fa parte anche Telecom Italia), ha proposto all'ITU di imporre ai fornitori di servizi web che distribuiscono grandi quantità di contenuti - come Facebook, Google, Netflix, Apple e via di seguito - di pagare una sorta di tassa per l'offerta dei propri servizi al di fuori degli Stati Uniti.

La pietra di paragone in base alla quale questa proposta è stata stilata è costituita dalle telefonate: quando si chiama all'estero è il gestore della rete del destinatario che stabilisce la tariffa al minuto.

Allo stesso modo, la banda utilizzata dai contenuti che dai server americani finiscono su computer italiani dovrebbe - nelle intenzioni dell'ETNO - essere pagata in base a tariffe definite in Europa: tale "tassa" servirebbe a coprire il costo per lo sfruttamento delle infrastrutture al di fuori degli USA e a finanziare lo sviluppo di reti nuove.

Secondo Robert Pepper, vicepresidente di Cisco, una realtà del genere spingerebbe i fornitori di servizi Internet con base negli USA a rifiutare le connessioni provenienti dai Paesi in via di sviluppo, perché i prezzi sarebbero eccessivi. Questi Paesi «verrebbero in sostanza tagliati fuori da Internet» conclude Pepper, il che «potrebbe portare a conseguenze inattese molto negative».

Sondaggio
Nono potere
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3300 voti)
Leggi i commenti (6)

Una parziale soluzione, qualora ciò diventasse realtà, potrebbe essere lo spostamento dei dati destinati agli utenti esteri in Paesi a loro più vicini, un po' come sta facendo Netflix grazie ad Akamai; le realtà più piccole, però, potrebbero non essere in grado di affrontare un'operazione del genere.

Secondo Eli Durado, la "tassa su Facebook" potrebbe essere anche una potente tentazione per i governi «ma probabilmente non sarebbe nell'interesse delle persone, dato che aumenterebbe l'isolamento globale».

Una volta che la notizia della proposta si è diffusa, l'ETNO è stata celere a ritrattare: sostiene che in realtà ciò che l'associazione vorrebbe è la rinegoziazione degli accordi tra le TLC e i fornitori di contenuti, in sostanza creando quella che già in passato è stata definita "Internet a due velocità", dove chi più paga più banda (e dunque maggiore priorità per i servizi offerti) ottiene.

La discussione finale sulla proposta si terrà a dicembre, durante la riunione del Consiglio dell'ITU, alla quale parteciperanno con diritto di voto tutti i 193 Stati membri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Stavo pensando esattamente la stessa cosa. Leggi tutto
17-6-2012 12:24

Hai sbagliato. Le facce sono normali, la merda e' dietro alla faccia, piu' precisamente all'interno del cranio... :evil: Leggi tutto
17-6-2012 12:04

Secondo me invece potrebbe essere una forte tentazione due volte, soldi facili subito - tanto poi verrebbero pagati sempre dai soliti mica da FB, Google, ecc. - e, nel medio periodo, proprio l'isolamento globale che limiterebbe la circolazione delle idee e permetterebbe di riprendere il controllo televisivo dei cittadini. Due piccioni... Leggi tutto
16-6-2012 15:38

Il ragionamento non fa una piega: fossi un costruttore di auto imporrei una tassa su quei clienti che macinano più km, perché mi sciupano le mie preziose creature... :twisted:
15-6-2012 16:45

{ranx}
piccoli bernabè crescono... ancora con 'sta storia del far pagare i fornitori di contenuti. vogliono solo prendere i soldi due volte con la scusa di: "tale "tassa" servirebbe a coprire il costo per lo sfruttamento delle infrastrutture al di fuori degli USA e a finanziare lo sviluppo di reti nuove"...... Leggi tutto
15-6-2012 15:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La spesa al supermercato
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1861 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics