Un tosaerba intelligente

Bosch ha ideato il roomba per tagliare il prato: completamente autonomo, riesce a coprire sino a 1.000 metri quadrati. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2012]

bosch indego tosaerba intelligente

«L'estate è breve e dev'essere sfruttata appieno»: è questo lo slogan con cui Bosch ha deciso di lanciare Indego, che si autodefinisce «il primo tosaerba intelligente».

Si tratta di un tosaerba elettrico e autonomo, in grado di occuparsi di prati vasti sino a 1.000 metri quadrati praticamente senza necessità di alcuna supervisione.

Tutto quello che il proprietario deve fare è posizionare un cavo che funga da "recinto" per Indego: all'interno dello spazio delimitato il tosaerba farà il proprio lavoro autonomamente.

In quell'area sarà infatti in grado di muoversi evitando gli ostacoli, come gli ornamenti da giardino; all'apparire di un nuovo ostacolo (per esempio una nuova collezione di nani di gesso) ne memorizzerà la posizione per ricordarsi di tagliare il prato in quella zona in seguito; se l'ostacolo sarà ancora lì per tre volte di fila, eliminerà la zona dalla sua mappa dell'area da rasare.

Indego tiene traccia della propria posizione, aiutandosi per questo facendo affidamento sul luogo in cui si trova la sua base di ricarica; ciò gli permette di muoversi secondo percorsi sostanzialmente rettilinei. L'articolo continua dopo il video.

Il tosaerba intelligente di Bosch ha una batteria che gli permette di funzionare per 20 minuti; quindi deve ricaricarsi per 90 minuti, per poi riprendere il lavoro dal punto in cui l'aveva lasciato.

Indego debutterà inizialmente in Svezia (dove costerà circa 1.600 euro); poi Bosch studierà un lancio a livello più ampio.

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3327 voti)
Leggi i commenti (7)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

La Bosch come la Siemens e altri non son nuove di usare prodotti d'altri e metterci (legalmente) sopra il loro marchio. Poi dire "NOI abbiamo ..." ... :wink: Ciao Leggi tutto
17-7-2012 11:34

Con la tecnologia moderna si corre il rischio di avere il tappeto ben rasato e l'erba ben spolverata! :lol: Ciao Leggi tutto
17-7-2012 11:28

{osfor}
@Freestyler :-) beh, è anche importante che l'attrezzo abbia consapevolezza di sé: pensate un aspirapolvere che crede di essere un tosaerba e vi "rasa" il tappeto persiano... :-) (e magari anche il gatto di casa... magari persiano pure quello) Comunque, la news può avere il suo "perché" su ZN: non è uno... Leggi tutto
17-7-2012 09:14

Io lancerei l'argomento caldo dell'estate: è meglio un tosaerba a forma di aspirapolvere o un aspirapolvere a forma di tosaerba? :shit:
16-7-2012 18:47

Leggi tutto
16-7-2012 18:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics