Un intero paese clonato

Un borgo austriaco è stato ricreato nei minimi particolari in estremo oriente. [Video]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2012]

hallstat cina

Sembra la conferma del luogo comune che vuole i cinesi maestri nella contraffazione dei prodotti occidentali: un intero villaggio austriaco è stato copiato e ricostruito in Cina, nella provincia del Guangdong.

A circa un'ora di distanza dalla città di Huizhou sorge infatti una copia pressoché esatta di Hallstatt, villaggio austriaco con meno di 1.000 abitanti è che è elencato tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Leggi i commenti (6)
L'opera, iniziata appena un anno fa, è stata portata a termine dalla China Minmetals Corporation ed è costata circa 740 milioni di euro.

I cittadini del paese originale, per il quale peraltro il turismo è una risorsa molto preziosa, sono divisi: da un lato c'è chi avrebbe preferito che l'azienda cinese avesse chiesto il permesso prima di iniziare a copiare gli edifici; dall'altro c'è chi, come il sindaco Peter Scheutz, ritiene che si tratti di un'opportunità per far conoscere l'immagine di Hallstatt nel mondo. L'articolo continua dopo il video.

Nonostante la perfezione con cui sono stati riprodotti i dettagli, alcune differenze sono state impossibili da appianare. Una di queste è il clima: laddove Hallstatt ha un clima alpino, il clone si trova in una regione subtropicale.

Ai cinesi, in ogni caso, la replica sembra piacere: già numerosi hanno chiesto di potercisi trasferire, nonostante il prezzo al metro quadro di una casa sia di ben 9.000 yuan, corrispondenti a poco più di 1.000 euro, fuori portata per moltissimi cinesi.

hallstat cina 2
hallstat cina 3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

:malol: Leggi tutto
27-6-2012 17:11

Francamente non sento il bisogno di altri cinesi anche se geneticamente modificati in austriaci. :lol:
24-6-2012 19:32

Che centra? Io intendevo per una duplicazione più precisa del borgo. Potrebbero usare dei cinesi modificati ad oc. :lol:
24-6-2012 19:20

I cinesi non hanno bisogno di clonare gli abitanti, sono già talmente tanti loro, anzi... forse si autoclonano... :?
24-6-2012 19:06

Mi sorprende che non abbiano pensato di clonare anche gli abitanti. Forse, alla prossima cittadina che clonano? :-k
24-6-2012 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics