La Rete delle Poste non regge più

Ennesimo blackout informatico negli uffici postali durante i pagamenti per l'IMU.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2012]

Ancora una volta, per più giorni, il sistema informatico di Poste Italiane è andato in tilt, con code, utenti impossibilitati nelle più comuni operazioni e lavoratori costretti allo straordinario fin quasi a mezzanotte.

«La rete non tiene!»: questo ormai è evidente, secondo il segretario generale dell'SLC-Cgil Miceli e secondo Petitto, segretario generale dell'Slp Cisl: «Lo denunciamo da tempo eppure non cambia mai niente. Il sistema operativo di cui si è dotata Poste, il cosiddetto Sdp, infatti risulta essere insufficiente per la mole di dati che deve gestire nelle fasi di chiusura delle operazioni. Nel caso specifico si trattava dei pagamenti dell'Imu».

Sondaggio
Secondo Confindustria Digitale, nei prossimi anni lo sviluppo dell'economia digitale può portare a un aumento di Pil del 4 o 5%. Quale di questi cinque assi d'intervento ritieni più significativo?
Sviluppo della domanda pubblica e privata di servizi on line: gli adempimenti dematerializzati devono diventare la regola e quelli allo sportello l'eccezione. - 35.4%
Investimenti infrastrutturali: nessun ricorso a fondi aggiuntivi. Favorire gli investimenti nelle reti Tlc e l'impiego delle risorse del Piano UltraBroadband del Ministero su aree in digital divide, a sostegno di reti mobili e fibra ottica. - 33.5%
Ecosistema internet: l'obiettivo è lo sviluppo dell'offerta legale dei contenuti. Riforma del diritto d'autore, diffusione delle modalità di pagamento elettronico, tutela della privacy. - 7.7%
Creazione di un vero mercato di Venture capital: l'obiettivo è sostenere la nascita di giovani start-up internet italiane. Detrazione d'imposta per gli investimenti di fondi di venture capital nelle start up. - 8.4%
Formazione dei lavoratori non nativi digitali. Occorre promuovere un grande piano di rioccupabilità legato agli skills ICT puntando ai fondi interprofessionali. In Italia meno del 10% delle ore di formazione viene dedicato a competenze digitali. - 15.1%
  Voti totali: 1097
 
Leggi i commenti (2)

«Sarebbe più trasparente prendere atto della realtà e risolvere il problema definitivamente interrompendo la partnership con IBM se gli errori sono a lei imputabili. Se così non fosse, l'azienda ricerchi responsabilità e soluzioni al proprio interno».

Per ora Poste Italiane non ha risposto ufficialmente a queste critiche, anche se nello scorso anno ha dovuto concordare con le associazioni dei consumatori numerosi rimborsi per i disagi subiti dagli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Gli operatori di telecomunicazione seri le prove di carico le fanno eccome. Lo fanno in generale ma SPECIALMENTE sui sistemi che fanno girare direttamente i soldi.. :loser: Leggi tutto
2-7-2012 17:14

Non lo so, sinceramente non ne ho idea però in teoria andrebbe fatto per evitare brutte sorprese. Leggi tutto
2-7-2012 16:27

{Vincenzo}
Se invece di vendere libri, pentole, ciclette o altro facessero quello per cui sono pagate (1,10 euro a bollettino e il rimborso dallo Stato per il servizio universale), forse potrebbero dimostare di essere una società più seria...
2-7-2012 13:03

E' evidente che il gravoso carico generato dal pagamento all'ultimo minuto disponibile dell'IMU abbia generato rallentamenti di sitema e quant'altro, ma parlare dei disservizi di Poste "Gran Bazar" Italiane è come sparare sulla Croce Rossa: francamento faccio fatica ad immaginare un soggetto erogatore di servizi meno... Leggi tutto
25-6-2012 14:32

@freemind davvero tu conosci aziende di dimensioni paragonabili a Poste Italiane SpA che hanno testato TUTTO il loro sistema di on-line di sportello e back-end collegato, con carichi superiori a quello massimo previsto? (che poi ... detto tra di noi ... è una contraddizione, se è il massimo che bisogno ho di testare oltre il massimo?) ... Leggi tutto
25-6-2012 12:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2302 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics