La fotocamera da 1 Gigapixel

Realizzata unendo 98 microcamere, può arrivare anche a 50 gigapixel.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2012]

gigapixel camera

Per il momento è solo un prototipo un po' ingombrante (misura 76x76x51 centimetri) ma funziona perfettamente e fa impallidire le decine di megapixel vantati dalle ultime fotocamere.

Quella realizzata dagli ingegneri della Duke University, in collaborazione con i colleghi della University of Arizona e dell'University of California - San Diego, con il supporto della DARPA, è infatti una superfotocamera da 1 gigapixel.

È stata creata sincronizzando 98 minuscole fotocamere, ciascuna delle quali è dotata di un sensore da 14 megapixel, ed è costruita in maniera tale da poter raggiungere con l'aggiunta di microcamere extra, una risoluzione di 50 gigapixel.

Ognuna delle 98 fotocamere raccoglie i dati di una specifica aerea del campo visivo; tutte le informazioni sono poi unite per creare un'unica immagine dai dettagli mai visti.

Anche se al momento le dimensioni di questa fotocamera la rendono un prodotto ben lontano dalla messa in vendita, secondo i suoi realizzatori ci vorranno appena cinque anni perché la prima generazione di fotocamere da 1 gigapixel disponibili al grande pubblico diventi una presenza comune.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4834 voti)
Leggi i commenti (16)

«Tradizionalmente, il modo di realizzare ottiche migliori è aggiungere un maggior numero di elementi in vetro, il che aumenta la complessità» - spiega Michael Gehm, responsabile dello sviluppo del software che gestisce le 98 microcamere.

«Il nostro sistema, anziché utilizzare ottiche sempre più complesse, utilizza invece un array di elementi elettronici» conclude Gehm.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

La possibilità interessante è avere una Lytro con risoluzione decente... Per fotografare il campo di luce serve una risoluzione 100 volte (circa) maggiore di quella della foto finale Ciao!
13-7-2012 14:32

un possibile utilizzo, attualmente sfruttato dal Pure View di Nokia, è quello di sfruttare gli N mpx per avere poi foto salvate si a risoluzione sensibilmente inferiore ma sfruttando le possibilità (di dettaglio, zoom) superiori Leggi tutto
13-7-2012 11:46

E' la maledetta rincorsa a chi ce l'ha più lungo (il megapixel...), che ci volete fare... #-o
25-6-2012 09:30

A parte le ovvie e gia' espresse considerazioni sul peso dei file, mi sfugge l'utilita' pratica di avere la fotocamera da 1Gpixel. Se si tratta di applicazioni scientifiche o spaziali potrebbe anche starci, ma in una reflex (o compatta, o telefonino, ecc) non lo capisco proprio. Poi mi piacerebbe sapere con che pc si riescono a ritoccare... Leggi tutto
22-6-2012 22:38

Già una foto che faccio con la mia 18 megapixel mi occupa oltre gli 8-9 MB (ma ho una MS da 32GB), con questa fotocamera da 1 gigapixel una foto supera sicuramente 200MB - 300MB
22-6-2012 12:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2322 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics