Apple Store nega iPad e iPhone a persone di origine iraniana

Sarebbe previsto dalle policy aziendali di Apple ed è successo (almeno) due volte negli Stati Uniti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-06-2012]

apple rifiuta vendita iPhone iran

Di recente, due potenziali clienti di altrettanti Apple Store americani si sono visti negare gli acquisti che avrebbero voluto compiere.

In entrambi i casi, la motivazione addetta dai dipendenti del negozio era la stessa: gli acquirenti erano di origine iraniana.

Il primo caso riguarda una ragazza, nata in Iran ma dotata della cittadinanza statunitense, che insieme a un'amica era andata in un Apple store per acquistare un iPhone e un iPad.

Un commesso, però, le ha sentite parlare tra loro in farsi e, una volta che esse hanno spiegato di essere di origine iraniana, ha rifiutato di vendere gli apparecchi, sostenendo che così è scritto nelle policy aziendali.

Lo stesso è avvenuto a un uomo, anch'esso di origine iraniana, che stava accompagnando un amico - proveniente dall'Iran e studente in America con regolare permesso - ad acquistare un iPhone. Aver parlato tra loro in farsi è stato sufficiente a impedire l'acquisto.

Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2323 voti)
Leggi i commenti (7)

In effetti, la policy di Apple vieta esplicitamente la vendita di prodotti a persone che possano esportarli verso Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria a causa dell'embargo posto dagli Stati Uniti verso questi Paesi.

Tuttavia, in entrambi i casi nessuno ha mai minimamente accennato all'intenzione di portare l'iPhone o l'iPad in Iran, senza contare che nel caso delle due donne entrambe sono cittadine statunitensi.

Apple, interpellata da una delle donne, si è scusata e ha suggerito di effettuare l'acquisto online.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

In genere tifo contro Apple, e questa volta credo che le semplici scuse non siano sufficienti. Suggerire al cliente di comprare online, a mio avviso, è ancora più offensivo. Inoltre questo dimostra come gli USA debbano rivedere le loro leggi contro l'embrago. Se i clienti comprano online allora non c'è nessun problema? E chi garantisce... Leggi tutto
27-6-2012 22:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3493 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics