Antitrust, Apple rischia lo stop delle vendite in Italia

La poca chiarezza sulla garanzia potrebbe costare all'azienda una nuova multa e la sospensione delle vendite per un mese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-07-2012]

apple garanzia antitrust

Nonostante a dicembre l'Antitrust le abbia inflitto una multa da 900.000 euro e le abbia imposto di adeguarsi alle normative al più presto, Apple continua a fare orecchie da mercante.

L'azienda di Cupertino, infatti, sembra voler ignorare di proposito le norme europee e le leggi italiane da queste derivata, le quali impongono che il periodo di garanzia legale a carico del produttore sia pari a due anni.

Apple, invece, lascerebbe intendere ai propri clienti che la garanzia normale duri appena un anno, e che per ottenere un'estensione sia necessario sottoscrivere uno dei pacchetti offerti da lei stessa: ciò è quanto ha verificato l'Antitrust ed è stato all'origine della sanzione, motivata con «pratiche commerciali scorrette» e carenza di informazioni adeguate per i consumatori.

Da allora sono passati mesi, a maggio il TAR del Lazio ha confermato l'operato dell'Authority, ma Apple non si è adeguata: ora rischia che la multa lieviti ancora, crescendo di 300.000 euro e arrivando a superare quindi il milione.

La vicenda è di interesse non soltanto nazionale, ma europeo: diverse associazioni di consumatori nel Vecchio Continente stanno tenendo sott'occhio l'evolversi della questione, poiché il comportamento di Apple è costante in molti Paesi.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12609 voti)
Leggi i commenti (55)

C'è però di più: oltre alla multa, se anche questa volta non si adeguerà Apple rischia di subire anche una sospensione di un mese delle vendite in Italia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ho sempre detestato la Apple... sia istintivamente, per il suo atteggiamento snobistico-estetizzante, che razionalmente, guardando alle sue politiche commerciali... e più mi arrivano notizie sulle sue azioni e più la detesto... deve essere una questione di pelle... "Stay hungry. Stay foolish." ..... YEAH, JUST TO LET YOU EAT MY... Leggi tutto
2-7-2012 22:04

Per 1.200.000 € credo che Apple non ci pensi neppure su, per un mese di sopensione delle vendite in Italia forse comincia a preoccuparsi un poco, se tutto ciò si riflette in tutta la UE allora forse è meglio che cominici a pensare seriamente di adeguarsi.
2-7-2012 18:20

In effetti i concessionari seri la offrono.
2-7-2012 16:38

{Alessandro}
La Apple.... giusto! Ma perche i giornali non parlano anche di tutti i concessionari che vendono auto usate. Quasi NESSUNO di loro offre la garanzia di almeno un anno che per effetti del codice del consumo in vigore dal 2005 sono costretti ad offrire anche sui beni usati!!!!
2-7-2012 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4241 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics