Quindici consigli per rendere le proprie password sicure

McAfee offre alcuni suggerimenti per una password a prova di hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2012]

1) Assicurarsi di utilizzare password diverse per ogni account.

2) Assicurarsi di non essere visti da nessuno quando si immette la password.

3) Disconnettersi sempre se ci si allontana dal dispositivo ed essere certi che non ci sia nessuno nei paraggi. Basta un attimo per rubare o modificare la password.

4) Utilizzare un software di sicurezza completo e tenerlo aggiornato per evitare keylogger (keystroke logger) e altro malware.

5) Evitare l'inserimento di password sui computer non propri (come in un Internet café o in biblioteca), che possono avere un malware che ruba le password.

6) Evitare l'inserimento di password quando si utilizzano connessioni Wi-Fi non sicure (come all'aeroporto o in un bar), sulle connessione non protette gli hacker sono in grado di intercettare le password e i dati.

7) Non dire a nessuno la propria password.

8) A seconda della sensibilita' delle informazioni da proteggere, è necessario cambiare periodicamente le password, ed evitare di riutilizzare una vecchia password almeno per un anno.

9) Utilizzare almeno otto caratteri includendo lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli. Ricorda, più sono meglio è.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6184 voti)
Leggi i commenti (17)

10) Le password complesse sono facili da ricordare ma difficili da indovinare. Per esempio Iam:)2b29! - ha 10 caratteri e significa: "Sono felice di avere 29anni!".

11) Utilizzare la tastiera come una tavolozza per creare delle forme. Per esempio, componendo una V al centro della tastiera con queste lettere: %TgbHU8*.

12) Buon divertimento con gli acronimi di frasi. 2B-or-Not_2b?v -  "Essere o non essere?"

13) Appuntare su un foglio le password può andare bene, basta tenerlo lontano dal computer e mescolarle con altri numeri e lettere per cui non sia evidente che si tratta di una password.

14) È anche possibile scrivere un "promemoria", con gli indizi per ricordare la password, ma che in realtà non contiene la password vera e propria. Ad esempio, nell'esempio precedente, il "promemoria" sarebbe "Essere o non essere?"

15) Controllare la forza della propria password. Se il sito offre un'analisi della robustezza delle password, prestare attenzione e ascoltare i suoi consigli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Yuriy}
Non usate i consigli sulla composizione delle password. La ricerca di password nel malware avviene in base ai vocabolari. Oltre alle parole e frase conosciute scritte in chiaro su usa anche "codificare" le parole es. Si confronta se la parola "ciao" che "c1@0", e simili.... L'unico modo abbastanza... Leggi tutto
20-7-2012 23:39

Veramente il topic era "Quindici consigli per rendere le proprie password sicure " Leggi tutto
19-7-2012 00:13

E un po' meno di paranoia no, invece? Visto che credo siano pochi tra voi quelli che fanno i terroristi di professione o custodiscono segreti di Stato... :-k
19-7-2012 00:00

soprattutto se usate un tablet :twisted: Mauro Leggi tutto
18-7-2012 13:49

si parlava di pw facili da RICORDARE, se le scrivi su di un foglietto, sul muro o in un programma di crittazione puoi crearle complesse quanto ti pare... :-) Mauro Leggi tutto
18-7-2012 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1848 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics