Quindici consigli per rendere le proprie password sicure

McAfee offre alcuni suggerimenti per una password a prova di hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2012]

1) Assicurarsi di utilizzare password diverse per ogni account.

2) Assicurarsi di non essere visti da nessuno quando si immette la password.

3) Disconnettersi sempre se ci si allontana dal dispositivo ed essere certi che non ci sia nessuno nei paraggi. Basta un attimo per rubare o modificare la password.

4) Utilizzare un software di sicurezza completo e tenerlo aggiornato per evitare keylogger (keystroke logger) e altro malware.

5) Evitare l'inserimento di password sui computer non propri (come in un Internet café o in biblioteca), che possono avere un malware che ruba le password.

6) Evitare l'inserimento di password quando si utilizzano connessioni Wi-Fi non sicure (come all'aeroporto o in un bar), sulle connessione non protette gli hacker sono in grado di intercettare le password e i dati.

7) Non dire a nessuno la propria password.

8) A seconda della sensibilita' delle informazioni da proteggere, è necessario cambiare periodicamente le password, ed evitare di riutilizzare una vecchia password almeno per un anno.

9) Utilizzare almeno otto caratteri includendo lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli. Ricorda, più sono meglio è.

Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6182 voti)
Leggi i commenti (17)

10) Le password complesse sono facili da ricordare ma difficili da indovinare. Per esempio Iam:)2b29! - ha 10 caratteri e significa: "Sono felice di avere 29anni!".

11) Utilizzare la tastiera come una tavolozza per creare delle forme. Per esempio, componendo una V al centro della tastiera con queste lettere: %TgbHU8*.

12) Buon divertimento con gli acronimi di frasi. 2B-or-Not_2b?v -  "Essere o non essere?"

13) Appuntare su un foglio le password può andare bene, basta tenerlo lontano dal computer e mescolarle con altri numeri e lettere per cui non sia evidente che si tratta di una password.

14) È anche possibile scrivere un "promemoria", con gli indizi per ricordare la password, ma che in realtà non contiene la password vera e propria. Ad esempio, nell'esempio precedente, il "promemoria" sarebbe "Essere o non essere?"

15) Controllare la forza della propria password. Se il sito offre un'analisi della robustezza delle password, prestare attenzione e ascoltare i suoi consigli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Yuriy}
Non usate i consigli sulla composizione delle password. La ricerca di password nel malware avviene in base ai vocabolari. Oltre alle parole e frase conosciute scritte in chiaro su usa anche "codificare" le parole es. Si confronta se la parola "ciao" che "c1@0", e simili.... L'unico modo abbastanza... Leggi tutto
20-7-2012 23:39

Veramente il topic era "Quindici consigli per rendere le proprie password sicure " Leggi tutto
19-7-2012 00:13

E un po' meno di paranoia no, invece? Visto che credo siano pochi tra voi quelli che fanno i terroristi di professione o custodiscono segreti di Stato... :-k
19-7-2012 00:00

soprattutto se usate un tablet :twisted: Mauro Leggi tutto
18-7-2012 13:49

si parlava di pw facili da RICORDARE, se le scrivi su di un foglietto, sul muro o in un programma di crittazione puoi crearle complesse quanto ti pare... :-) Mauro Leggi tutto
18-7-2012 13:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2669 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics