Scrittrice si spoglia per protesta contro pirateria ebook

Un'autrice brasiliana si è spogliata in pubblico per difendere la cultura minacciata dalle copie illegali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2012]

Vanessa de Oliveira spoglia pirateria

I detentori del diritto d'autore si sforzano da anni - e con scarsissimo successo - per convincere il grande pubblico a rinunciare alla pirateria, decantando i vantaggi dei prodotti originali o accusando di furto tout court chi scarica film e musica (salvo poi ricredersi in tempi recenti).

L'attenzione che non sono riusciti ad attirare anni di campagne antipirateria è stata catalizzata dal singolo gesto di una scrittrice brasiliana, Vanessa de Oliveira (vedi foto).

Giunta nella Plaza de Armas di Lima, in Perù, di fronte al palazzo del governo, si è spogliata mostrando, sul proprio corpo, l'inequivocabile scritta in inchiostro rosso «No alla pirateria».

«Lo sto facendo per il mio libro» - ha spiegato poi la scrittrice - «perché non venga più piratato in nessun luogo del mondo. Un Paese si costruisce sulla cultura, con i libri. Quando le persone piratano i libri, la cultura è in pericolo».

Vanessa de Oliveira ha poi parlato dei propri libri precedenti - 100 segreti di una dama di corte e Se ti mente, è un tuo problema - e annunciato la propria prossima fatica, basata sulle esperienze avute dall'autrice con oltre 5.000 uomini.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)

Dopo la protesta, la scrittrice si è rivestita ed è ripartita: i suoi impegni prevedevano anche una presentazione alla Camera di Commercio di Lima, dal titolo Sedurre i clienti.

Qui sotto il video della protesta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 46)

link Ricordo anche un caso anni fa in cui amazon anni fa decise improvvisamente di ritirare un libro, tutti quelli che lo avevano acquistato si ritrovarono improvvisamente senza il proprio libro sul lettore. Leggi tutto
17-11-2012 07:55

PS: e' sempre buona pratica tenere un backup de-dierremmato dei propri ebook... Ovviamente non sto dicendo che lo faccio :-) dico solo che e' buona pratica... ;-)
16-11-2012 22:39

Su questo sono ottimista... E se va male, c'e' sempre Calibre :-) Leggi tutto
16-11-2012 22:31

Più margine all'autore mica tanto... soprattutto alla casa editrice ;) Il libro fisico puoi prestarlo e magari anche rivenderlo. Non rischi che da un giorno all'altro ti sparisca perché l'editore ha deciso così. E se lo conservi bene tra dieci anni (venti, cinquanta, mille) lo puoi leggere ancora, cosa che di un ebook magari con Drm non... Leggi tutto
16-11-2012 10:49

Perdonami ma non capisco... Hai speso di piu', hai inquinato di piu', se vai in vacanza ti porti dietro peso, se traslochi magari lo perdi, se lo vuoi prestare a tuo nonno che non ci vede bene, non puoi ingrandire i caratteri, invece di scaricarlo e leggerlo subito devi aspettare che ti arrivi o andartelo a prendere, quando lo hai... Leggi tutto
16-11-2012 08:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1707 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics