Philips abbandona le Tv 21:9

Il formato super-widescreen non ha acceso l'interesse degli spettatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2012]

philips abbandona 21:9

All'IFA 2012 - la grande fiera che si svolge a Berlino - Philips ha presentato un nuovo modello di televisore in formato 21:9, quello colloquialmente chiamato super-widescreen. Tuttavia, questo nuovo esemplare sarà anche l'ultimo della sua specie.

I super-widescreen sono schermi che, proprio a causa della proporzione tra larghezza e altezza, vorrebbero restituire agli spettatori casalinghi un'esperienza il più possibile simile a quella offerta dalle sale cinematografiche.

Evidentemente, però, gli spettatori casalinghi sono di tutt'altro avviso e, se non si può dire che abbiano snobbato completamente il formato 21:9, certamente è vero che non si sono lanciati in massa ad acquistare televisori con quelle proporzioni.

Sin dal lancio (avvenuto nel 2009 con un modello da 56 pollici), la domanda è dunque sempre stata bassa, ma ora è scesa al di sotto di quel limite che Philips ritiene conveniente per poter sostenere una produzione di massa di quegli apparecchi: l'azienda olandese ha così deciso di sospendere la realizzazione di televisori super-widescreen.

Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5229 voti)
Leggi i commenti (13)

Philips continuerà quindi a produrre apparecchi dotati di grandi schermi - l'azienda ritiene che i televisori con diagonali lunghe 50 pollici e oltre diventeranno nel futuro sempre più importanti - ma in un più comune formato 16:9.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

{Giampiero}
Ho comprato il 21:9 da circa 3 anni versione platinum 58 pollici e devo dire che sono pienamente soddisfatto per tutte la caratteristiche contrapposte a molti altri TV dello stesso prezzo. l'unico cosa che noto è che la visione 3D non è perfettamente in linea a volte e si nota troppo lo sdoppiamento. tolto questo lo... Leggi tutto
5-12-2013 14:42

Se si pensa all'utilizzo di questi TV con le trasmissioni televisive siamo decisamente fuori strada; discorso diverso invece se si vuole guardare un bel film nel corretto rapporto di immagine cinematografico, ma ormai il rapporto più usato è il "classico" (scusate la battuta) 16:9 anche nella produzione per l'home cinema. A... Leggi tutto
5-9-2012 21:04

In effetti, come già fatto notare da chi mi ha preceduto, in Italia è già difficile godersi appieno un 16:9 se non con DVD o BD ma, certo, non tramite il segnale delle emittenti che nella maggior parte dei casi è 4:3. Però c'è da dire anche che, forse, un formato come il 21:9 non è proprio adatto a tutte le stanze e anche questo non... Leggi tutto
4-9-2012 19:18

Già! Infatti io devo tenere il ratio a 14:9, se non voglio vedere immagini distorte, visto che le emittenti se ne sbattono e ognuno manda il segnale con il rapporto che gli pare! :evil: Ovviamente, mi taglia la parte più bassa e più alta del quadro, ma tant'é; mica si può essere contro il progresso, no?
4-9-2012 15:16

Manco sapevo fosse nato... Già non sopporto il 16:9, figuriamoci il 21:9. :roll:
4-9-2012 13:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3493 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics