Bilancia Wi-Fi che pubblica peso su Internet, il nuovo modello

Supporta Wi-Fi e Bluetooth, si gestisce con lo smartphone e registra i progressi online.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2012]

withings ws 30

Withings ha rinnovato la propria linea di bilance "intelligenti" presentando il modello WS-30, dotato di connettività Wi-Fi e Bluetooth e controllabile tramite smartphone.

La WS-30 è dotata di una tecnologia particolare, chiamata Withings Position Control, che offre un «feedback visivo» per aiutare ad assumere la posizione corretta al fine di misurare il proprio peso nel modo più preciso possibile. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)
La bilancia è in grado di eseguire la calibrazione in autonomia e oltre a indicare il peso calcola l'indice di massa corporea.

Inoltre si accompagna all'app Health Companion (disponibile per Android e iOS), che permette di indicare gli obiettivi da raggiungere e fungere da "allenatore" virtuale; l'app è in grado di generare automaticamente grafici sull'andamento della massa corporea.

Salendo sulla bilancia, i dati vengono automaticamente registrati in un account personale; la WS-30 è in grado di tenere traccia di diversi profili, sino a un massimo di otto, così da consentire l'utilizzo in famiglia e permettere a ognuno di stilare il proprio programma personale per mantenersi in forma. L'articolo continua dopo il video.

I dati si possono conservare anche all'interno del proprio account personale sul sito di Withings, cosicché siano sempre accessibili, e possono essere condivisi con chi di dovere, per esempio un dottore o un allenatore.

A completare la dotazione ci sono oltre 60 app sviluppate da terze parti e che forniscono servizi aggiuntivi.

La bilancia Withings WS-30 sarà in vendita verso la fine di questo mese al prezzo raccomandato di 119,95 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

E poi, se proprio voglio publicare il mio peso in internet, quanto mai ci vorrà a scrivere "oggi peso 72 kg"?
10-9-2012 00:16

Non saprei proprio che farmene, un oggetto totalmente inutile, il mio peso interessa a me e basta. :wink:
9-9-2012 18:45

Se pubblicasse il peso su facebook sarebbe un ottimo incentivo per mettersi a dieta (ma allora chi la compra?)
7-9-2012 18:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics