E-book in regalo col libro cartaceo? Vendite triplicate

La gente ama leggere. Però non vuole pagare un'esagerazione ciò che per le case editrici ha un costo molto ridotto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2012]

books ebooks angry robots

Sino a oggi, l'editoria elettronica e quella tradizionale sono state trattate come due mercati separati.

Le case editrici che pubblicano i propri titoli in entrambi i formati puntano a offrire i due prodotti "a prezzo pieno": quello cartaceo costerà un po' di più, quello elettronico un po' di meno (sebbene il desiderio segreto di molti sembri essere poter allineare entrambi i prezzi a quello maggiore) ma, in ogni caso, ogni copia va acquistata individualmente, indipendentemente dal formato.

Le ragioni portate dagli editori per spiegare questo comportamento sono generalmente di ordine economico o, guardando la questione da un altro punto di vista, sono dettate da una sorta di timore verso un mezzo meno controllabile (quello elettronico).

In altre parole, le case editrici sono convinte che far pagare ogni copia singolarmente sia un toccasana per le vendite.

L'esperimento Clonefiles, avviato dall'editore britannico Angry Robots, ha dimostrato come questa strategia sia, invece, soltanto miope e in realtà danneggi quelle stesse vendite che dovrebbe sostenere.

Angry Robot ha fatto una cosa molto semplice: ha concesso a chiunque acquisti un libro il diritto di ottenere gratuitamente una copia dello stesso titolo in formato e-book.

Tutto quello che occorre fare è indicare il proprio indirizzo email al momento di pagare l'acquisto, così che l'editore possa inviarvi il file corrispondente, libero da DRM.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)

Il progetto è stato avviato all'inizio di luglio in un solo punto vendita, a titolo di esperimento; entro due settimane le vendite erano triplicate, tanto che subito si è pensato di replicare l'iniziativa altrove.

Roland Briscoe, responsabile delle vendite, spiega quelle che secondo lui sono le ragioni del successo: «Innanzitutto, ci permette di sopravanzare la concorrenza offrendo un valore aggiunto. Grazie all'offerta del doppio formato, all'improvviso godiamo di un'attrattiva che sposta l'attenzione dal prezzo e dalla diatriba "carta contro digitale" (per la quale ci sarà sempre un solo vincitore, nessun premio per chi indovina quale) al valore aggiunto».

«All'improvviso» - continua Briscoe - «gli indipendenti sono in grado di prendere i loro punti di forza - scelta curata e attenta, servizio personalizzato, raccomandazioni - e aggiungervi un 'anche in digitale' alla fine. Cambia davvero le regole del gioco».

Iniziare ad abbinare le copie digitali a quelle fisiche può essere un mezzo semplice e decisamente economico per gli editori di ravvivare il mercato editoriale, e avrebbe anche il merito di riportare i clienti nelle librerie, perché sembra dimostrato che alla maggior parte della gente piaccia godere dei vantaggi dell'uno e dell'altro formato (a seconda di quale sia il più adatto al momento), senza essere costretta a scegliere.

«Crediamo» - spiega Angry Robot - «che ci sia posto per entrambi, e in realtà avere entrambi i formati fa bene a tutti. Il nostro progetto Clonefiles è un tentativo di dare ai nostri lettori ciò che ci hanno detto di volere: la bellezza della copia fisica che possono regalare, scambiare con un amico o tenere nella propria collezione, insieme alla comodità del file digitale che possono leggere andando al lavoro o in vacanza».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Per i miei calcoli un libro da 20Euro dovrebbe costare sui 2Euro. Se poi mettiamo il DRM ancora di meno 0,50euro. Con questi prezzi si potrebbe vendere non solo il singolo libro ma pacchetti (collane) di libri. Ciao Leggi tutto
18-9-2012 13:08

Bhe non considero la versione brossurata. Io parlo dell'oggetto libro in quanto tale. Anche perchè in via teorica con 2 euro in più io ho il diritto di dare il mio libro cartaceo a mia moglie mentre su file non potrei caricarlo anche sul suo e-book.
18-9-2012 11:17

L'offerta è molto variegata, io sullo stesso store on line ho trovato invece la seguente situazione: e-book 9,99 € Cartaceo rilegato 16,15 € in questo caso la differenza è più sensibile anche se, a mio giudizio per essere veramente interessante, un e-book non dovrebbe costare più di un terzo del libro cartaceo.
17-9-2012 19:18

Stesso store on line. Stesso libro. E-book 8.99. Cartaceo 11.05 Ma secondo loro io compro un libro a 2 euro in meno del cartaceo perdendo però l'oggetto? A questo punto lascio perdere l'e-book.
17-9-2012 15:25

Mi sa tanto che questo ragionamento sia solo nella testa degli editori. Per questo e-reader stenta al decollo. :cry: Ciao
17-9-2012 12:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics