Internet mobile contro Sms nella relazione Agcom

Nei ricavi, Internet in mobilità batte gli Sms.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2012]

sms internet mobile

Sono lontanissimi i tempi del tormentone "Mi ami? Ma quanto mi ami?" che lanciò lo spot televisivo della Telecom, allora ancora Sip, e l'idea che telefonare non costava poi tanto.

La mobilità sembra essersi affermata in maniera sufficientemente matura, con condizioni di rete mediamente superiori al digital divide dell'accesso al web dal Pc di casa; i cellulari, ormai da tempo nelle tasche di tutti, sono sempre più evoluti.

L'evoluzione della specie: all'inizio i cellulari erano solo per telefonare, poi iniziarono a diffondersi gli Sms portando con sé neologismi e modi di esprimersi abbreviati e spesso discutibili, ma segno di riconoscimento di una tribù che comunicano sempre più velocemente e sinteticamente, cambiando anche il significato del comunicare. Ora dopo un boom di anni degli Sms, può essere la volta dell'Internet mobile.

L'Agcom ha pubblicato la relazione annuale 2012 in cui traccia i chiaro scuri del settore telecomunicazioni che seppur risente della crisi non sembra certo in difficoltà.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

I ricavi lordi degli operatori scendono di un 3,7% rispetto all'anno precedente. La rete fissa paga una flessione superiore rispetto a quella mobile, 3,9% contro il 3,6%, ma decisamente più sensibile è la differenza nel conto della spesa degli utenti: 3,9% in meno sul fisso contro un -1,4% del mobile, un risultato che ritengo non debba stupire visto che l'utilizzatore è sempre più mobile.

Il cellulare - ricorda l'Agcom - è ancora prevalentemente utilizzato per i servizi voce, ovvero per chiamare; ma il calo è un sensibile -7,4%, anche se i minuti parlati sono stati quasi 136 miliardi contro i gli 85 miliardi scarsi del telefono fisso.

Ancora in rialzo i ricavi degli Sms, che aumentano però solo di un 1,5%; un aumento in doppia cifra è fatto segnare dai ricavi derivanti dall'accesso a internet: +17,7% che equivale al sorpasso sul messaggino di testo in termini economici.

Naturalmente internet mobile sempre più diffuso e quasi sempre con tariffe "flat" significa spesso anche possibilità alternative agli utilizzi finora consolidati del proprio cellulare, che ora diventa smartphone o tablet

Gli Sms vengono sempre più soppiantati da altri servizi: chat in tempo reale dedicate o applicazioni multipiattaforma a costo praticamente nullo, come WhatsApp, che certamente rappresenta un duro colpo per l'Sms; il Voip può intaccare il classico traffico voce.

Bisogna infine considerare che Internet significa più facile accesso ai dati di cui si abbisogna, senza dover magari passare per una telefonata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8328 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics