uTorrent aumenta la privacy dell'utente

Una piccola ma importante modifica aiuta gli utenti a nascondersi dagli spioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2012]

utorrent privacy peer id

Agli inizi di settembre, uno studio ha mostrato come chiunque scarichi file popolari (e illegali) tramite BitTorrent viene controllato da un minimo di 10 organizzazioni.

Conscia del bisogno di privacy dei propri utenti, BitTorrent Inc ha deciso di introdurre una modifica non risolutiva ma importante nella prossima versione del popolare client uTorrent: la rotazione del peer-id.

Il peer-id è un codice univoco che identifica un dato utente di BitTorrent, indipendentemente dal suo indirizzo IP: in pratica, utilizzandolo si può ottenere una lista piuttosto accurata di tutto ciò che quell'utente ha scaricato.

Dato che sui tracker privati il peer-id può avere un senso, ma su quelli pubblici è soltanto un pericolo, BitTorrent ha deciso di modificare il codice di uTorrent affinché dopo un certo periodo l'id venga cambiato in maniera casuale.

«Il funzionamento di questa caratteristica genera a caso un nuovo id su un ciclo di n-ore per ridimensionare il tracciamento dei nostri utenti quando usano torrent non privati. L'effetto è un maggior controllo da parte degli utenti sulle proprie informazioni e attività, controllo che, come gli utenti di ogni servizio, i nostri utenti chiedono e si meritano» ha spiegato BitTorrent.

Sondaggio
Hai una carta fedeltà o di raccolta punti?
Ebbene sì, ne ho diverse. E non ci trovo niente di male.
Mi sono lasciato infinocchiare. Ne ho qualcuna e mi vergogno un po'.
Lungi da me!

Mostra i risultati (2737 voti)
Leggi i commenti (16)

Ciò che gli utenti devono tenere presente, tuttavia, è che questa modifica - inserita nel codice del software, e che dunque non richiede attivazione manuale - non è la bacchetta magica che li farà diventare invisibili in Internet, ma solo un aiuto.

Tra le informazioni che restano pubbliche c'è infatti, per esempio, l'indirizzo IP che, sebbene non permetta di identificare in maniera univoca un utente, può consentire di risalire a un determinato PC (pur con tutti i dubbi e le riserve del caso).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Forse ci siamo. Forse la guerra è finalmente[/url] iniziata... :ok!: «Ho intenzione di ribaltare questo mondo. Potere alla gente. Addio Echelon. Benvenuta libertà». (Kim Dotcom, facendo capire di non avere alcuna intenzione di gettare la spugna). (ZN: [url=http://www.zeusnews.it/zn/18306]Eletto in Svizzera il primo Sindaco Pirata) ... Leggi tutto
26-9-2012 00:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1703 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics