Netgear PushTV e NeoTV, lo streaming ora è wireless

I nuovi player di Netgear supportano WiDi e Miracast, per trasmettere video e audio senza bisogno di fili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2012]

PTV3000

Con il rinnovo delle proprie linee di player multimediali, Netgear sembra convinta che il futuro per questo genere di dispositivi sia nell'abbandono dei tradizionali cavi che li connettono ai televisori.

La prima testimonianza di questa convinzione è il Push2TV Wireless Display Adapter PTV3000, che permette di riprodurre il display di un computer, di uno smartphone o di uno smartphone sul televisore, senza dover far uso di fili.

La soluzione sta infatti nel supporto alle tecnologie wireless Wireless Display 2 (o WiDi) di Intel e Miracast della Wi-Fi Alliance: entrambe sono state create per consentire la trasmissione diretta di contenuti audio e video da un dispositivo all'altro utilizzando la tecnologia Wi-Fi pur senza la necessità di avere una rete wireless preesistente.

Il Push2TV supporta la trasmissione wireless di video sino a 1080p e con audio surround 5.1; inoltre le sue dimensioni sono circa un terzo rispetto a quelle del predecessore, il che consente di posizionarlo discretamente in salotto vicino al televisore.

Quest'ultimo può fungere da sorgente dell'alimentazione, dato che il Push2TV si può alimentare tramite una porta USB (ma è disponibile anche un alimentatore tradizionale).

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1487 voti)
Leggi i commenti (6)

Netgear ha anche aggiornato la propria linea di streaming player NeoTV, lanciando i nuovi modelli NeoTV (NTV300), NeoTV PRO (NTV300S) e NeoTV MAX (NTV300SL), dedicati allo streaming dai vari servizi quali Netflix, YouTube, Pandora e via di seguito.

I NeoTV supportano l'alta definizione sino a 1080p, Dolby Surround 5.1 e connettività tramite Wi-Fi o porta Ethernet; inoltre dispongono di un telecomando con pulsante Quick Start per l'accesso rapido ai canali preferiti, e si possono controllare anche dallo smartphone tramite app per iOS o Android.

netgear neotv
Netgear NeoTV

La versione PRO aggiunge alla funzionalità di NeoTV anche il supporto alla tecnologia WiDi di Intel, per la trasmissione dei contenuti presenti sui laptop compatibili sul televisore, e anche di una porta AV per quei televisori privi di HDMI.

Il NeoTV MAX va ancora oltre e aggiunge la possibilità di riprodurre i contenuti presenti su un'unità esterna collegata via USB e supporta lo standard DLNA per consentire lo streaming dai media server compatibili.

Dispone inoltre di un telecomando premium che integra una tastiera Qwerty completa.

Tutti i prodotti Netgear sono già in vendita negli USA. Il Push2TV costa 59,99 dollari; il NeoTV 49,99 dollari; il NeoTV PRO 59,99 dollari e infine il NeoTV MAX 69,99 costa dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

come mediacenter potrebbe essere interessante (anche se ce ne sono una marea già pronti con Android), comunque gli manca la funzione base del mediacenter dell'articolo, ossia far visualizzare lo schermo del pc. Leggi tutto
26-9-2012 20:46

Io aspetto che esca questo link
26-9-2012 18:35

non male, stavo cercando qualcosa del genere (schermo pc-->tv), anche se in realtà potrei usare direttamente la presa hdmi, ma questo sarebbe addirittura più comodo, e non costa nemmeno molto...
26-9-2012 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (2991 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics