Xfire disegna la pista ciclabile sulla strada

Due fasci laser indicano alle auto la distanza di sicurezza da mantenere per evitare incidenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2012]

xfire

Se muoversi in bicicletta ha molti lati positivi, per utilizzare le due ruote nelle nostre città spesso bisogna armarsi di una buona dose di coraggio: trovare piste ciclabili degne di questo nome non è cosa facile.

Di frequente le auto si avvicinano ai ciclisti ben oltre quella che sarebbe la distanza di sicurezza, con il rischio di causare incidenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'auto che si guida da sola... (completa la frase)
ci permetterà di sfruttare il tempo perso guidando, magari in coda.
ci toglierà l'ultimo brandello di privacy.
ci farà viaggiare più sicuri.
ci esporrà a nuovi pericoli, dovuti ai bug o agli attacchi degli hacker.
ci consentirà di ridurre l'inquinamento.
ci priverà dell'autonomia.
sarà accettabile solo se ci permetterà sempre di scegliere la guida manuale.
sarà sicura solo se non permetterà mai la guida manuale.

Mostra i risultati (6211 voti)
Leggi i commenti (11)
Uno strumento per aiutare automobilisti e ciclisti a rispettare le distanze è il Bike Lane Safety Light di XFire, un proiettore laser che crea una "pista ciclabile virtuale" che segue la bicicletta.

L'apparecchio, alimentato da due batterie AAA, utilizza due proiettori laser da 5 milliwatt per proiettare due linee rosse sull'asfalto, linee che si estendono dietro la bicicletta; ovviamente non offrono nessuna protezione fisica al ciclista, ma lo scopo è indicare agli automobilisti che sopraggiungono a quale distanza tenersi per evitare di trasformarsi in un rischio.

Il dispositivo funge inoltre da normale luce posteriore di posizione grazie ai LED rossi integrati; il produttore assicura che il laser è visibile nonostante le luci dell'illuminazione stradale, ma non è chiaro se funzioni anche di giorno.

Il Bike Lane Safety Light è già disponibile a 39,99 dollari sul sito di XFire.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 51)

aHAHAHA No dai Gomez non ti facevo così Stalinista XD E a quelli che salgono sui mezzi da dove si dovrebbe scendere, anche se il mezzo è vuoto ? O viceversa? A questi no vero!?
25-10-2012 13:55

a quelli bisogna sparare (*) Mauro (*) metaquoting :twisted: Leggi tutto
25-10-2012 01:12

Smettila di trollare. XD Ripropongo meglio la mia domanda: Non pensate che, alcuni automobilisti, proprio perché non rispetterebbero i limiti di velocità, (loro gli automobilisti) potrebbero lamentarsi così tanto dei ciclisti, anche del mio calibro? Rileggetevi i post addietro per scoprire come sono. Per scoprire se Gomez non... Leggi tutto
24-10-2012 20:55

È nel torto SEMPRE, se è un pedone. [img:2dbbc13215]http://img542.imageshack.us/img542/7503/16437907.jpg[/img:2dbbc13215] Leggi tutto
24-10-2012 20:18

Ahahahahah quello lì DIXIE mi pare che si chiami!? Mi è sempre piaciuto. E' l'unico comico di Zelig che fa ridere davvero. Sul pedone impunito ha ragione ma sul pedone incosciente assolutamente no! Ma ovviamente è intento sempre a fare dell'umorismo. Se voi ritenete che abbia ragione sul serio a criticare il pedone incosciente... vuol... Leggi tutto
24-10-2012 20:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2505 voti)
Luglio 2025
Maxell porta il walkman a cassette nel XXI secolo con Bluetooth e USB-C
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics