La parabola-altoparlante

Sembra un'antenna satellitare, invece è un altoparlante wireless compatibile con iPhone, iPad e dispositivi Android.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2012]

beoplaya9

A prima vista, l'impressione è che ci si trovi di fronte a un'antenna parabolica, di quelle utilizzate per ricevere le trasmissioni satellitari. Il problema è che, anziché su un tetto, si trova in salotto.

Il B&O Play A9, infatti, non è una parabola ma un altoparlante o, per la precisione, un sistema di diffusione sonora wireless.

Può essere appeso alla parete oppure montato su tre robuste "zampe" di legno, ma quel che è certo è che attira gli sguardi.

All'interno nasconde due tweeter da 3/4 di pollice, due altoparlanti midrange da 3 pollici e un woofer da 8 pollici; i tweeter dispongono di due amplificatori di classe D da 80 Watt, così come i midrange; invece il woofer ha un amplificatore di classe D da 160 Watt.

L'A9 può essere accoppiato con un iPhone, un iPad o un dispositivo Android: supporta Apple Airplay e lo standard DLNA; per la gestione del volume e la selezione delle tracce si può utilizzare il dispositivo accoppiato oppure i controlli touch integrati nell'altoparlante.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)

Sono presenti inoltre un connettore minijack e phono per il collegamento di sorgenti audio tramite un filo; c'è anche una porta Ethernet per il collegamento alla LAN.

Il B&O Play A9 sarà in vendita a partire dal 2 novembre a 1.999 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Non mi sembra però che sia facile inserire questa "padella" in un salotto qualsiasi anche se, quasi sicuramente, presenta un design molto raffinato e particolare (a me però, francamente, non piace). :?
20-10-2012 15:32

tempo un mese e uscira' il cinese a 100 euro, magari con una resa sonora un po' meno buona ma certamente chi si compra un coso da collegare a uno smartphone non intende ascoltare in alta fedelta' ma sonorizzare una festa in terrazza senza stendere chilometri di cavi... :-) Mauro Leggi tutto
19-10-2012 19:45

Per un appassionato è una cifra normale, se mai è la resa sonora che andrebbe comprovata approfonditamente: quanto al design, B&O vive praticamente solo di questo, e mi pare che se la passi piuttosto bene...
18-10-2012 14:58

Certi designer bisognerebbe fucilarli in piazza prima che combinino troppi danni...
18-10-2012 09:37

Troppo anche per un appassionato! Poi la linea è troppo anni 80'. :roll: Ciao
18-10-2012 02:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2602 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics