L'orologio che misura lo stress

Grazie ai sensori capisce quando l'utente è stressato e gli suggerisce di fare una pausa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2012]

Bandu watch

L'americana Neumitra ha avviato una raccolta fondi su Indiegogo per dare vita a Bandu, un orologio da polso creato per misurare lo stress.

Si tratta di un dispositivo che, indossato proprio come un normale orologio, si occupa di tenere sott'occhio il funzionamento del sistema nervoso autonomo, ovvero le variazioni nel ritmo della respirazione, dei battiti cardiaci e nella sudorazione.

La versione attuale è in grado di misurare la conduttanza cutanea, il movimento e la temperatura: grazie a questi parametri riesce a rilevare se il proprio padrone sta diventando stressato, e consiglia così di fare una pausa, magari ascoltando una canzone o adoperando un gioco, chiamando un amico o concendendosi un attimo di meditazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4747 voti)
Leggi i commenti (4)
Grazie al collegamento con lo smartphone (la compatibilità è assicurata sia con iPhone che con Android) i dati misurati appaiono in tempo reale sullo schermo del telefonino e, tenendo traccia delle abitudini, è possibile capire quali sono i luoghi o le persone che tendono a generare più stress.
bandu app

Inolte, Bandu è dotato di un software in grado di apprendere con il passare del tempo e con l'aumentare dell'utilizzo, per riuscire a svolgere sempre meglio il proprio compito.

Un prototipo funzionante è già stato realizzato, e così anche l'applicazione per smartphone: Neumitra spera quindi di poter passare presto alla fase di produzione, grazie al completamento della raccolta di fondi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non che l'idea sia malvagia, ma siamo sicuri che non dia più fastidio di un normale orologio? Non per niente, ma potrebbe diventare... un fattore di stress. :lol:
5-11-2012 10:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5231 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics