In prova: TDK Wireless Sound Cube

IL TEST DI ZEUS - L'altoparlante portatile che si connette via Bluetooth allo smartphone o al lettore e manda in pensione le docking station.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2012]

TDK Life on Record Wireless Sound Cube

Con il diffondersi degli smartphone e dei lettori musicali, il vecchio stereo - ingombrante, con un posto d'onore nelle case degli audiofili - non ha più quel ruolo centrale di cui poteva vantarsi sino a qualche tempo fa.

Dato che la collezione di musica risiede su un dispositivo portatile, ciò di cui gli utenti più sentono la necessità è un altoparlante di buona qualità tramite il quale riprodurre in casa i propri brani preferiti, preferibilmente senza dover armeggiare con fili e connettori.

A questa esigenza TDK Life On Record risponde con Wireless Sound Cube, un altoparlante portatile e dal design accattivante da connettere ai dispositivi che supportano lo standard Bluetooth 2.1 con EDR, AAC e supporto ad A2DP.

Più versatile di una docking station, Sound Cube - come dice il nome - si caratterizza subito per la forma "cubica" che lo contraddistingue; non si tratta soltanto di un vezzo di desing: TDK afferma di aver studiato questa forma per poter diffondere il suono a 360 gradi nella stanza in cui l'altoparlante si trova.

Realizzato in plastica nera e curato nelle rifiniture, Sound Cube ha un aspetto piacevole alla vista e robusto; ospita quattro altoparlanti full range da 2 pollici, un subwoofer da 5,25 pollici e due altoparlanti passivi da 5,25 pollici.

Dal punto di vista degli ingressi, oltre al già citato supporto alla connettività Bluetooth è presente anche un ingresso ausiliario sotto forma di jack 3,5 millimetri. C'è inoltre una porta USB (da utilizzare unicamente per la ricarica dei lettori) da 2,1 A e, ovviamente, il connettore per l'alimentatore (Sound Cube non è dotato di batteria interna, come invece altri prodotti di TDK).

La gestione di Wireless Sound Cube può avvenire o attraverso il piccolo telecomando fornito in dotazione oppure tramite le due manopole poste nella parte alta della "faccia frontale" del cubo: una è dedicata ad accensione, spegnimento e regolazione del volume; l'altra a gestire tutte le impostazioni.

Il telecomando è piccolo e sottile, ma permette di eseguire tutte le funzioni fondamentali: accensione e spegnimento, scelta della sorgente (ingresso ausiliario o Bluetooth, e in quest'ultimo caso eseguire se necessario l'accoppiamento), regolazione del volume.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Leggi i commenti (4)

È necessario invece avvicinarsi a Sound Cube e adoperare le manopole per regolare altre impostazioni, come la regolazione di bassi e alti e selezionare la direzione del suono.

È infatti possibile impostare l'altoparlante di TDK affinché il suono da esso riprodotto sia omnidirezionale oppure diretto.

La procedura per la regolazione delle varie impostazioni è sufficientemente intuitiva, sebbene forse non esattamente immediata: il piccolo pieghevole allegato è tuttavia molto chiaro nel guidare passo-passo all'esecuzione di ogni operazione, e rapidamente si familiarizza con le procedure.

Sound Cube memorizza l'ultima sorgente Bluetooth con cui è avvenuto il pairing, e la riseleziona ogni volta che viene riacceso; anche il volume viene riportato all'ultimo valore selezionato.

Inoltre, se non viene riprodotto alcun brano e se non c'è alcun dispositivo collegato alla porta USB per la ricarica, l'altoparlante si spegne automaticamente dopo 20 minuti di inattività.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Specifiche tecniche, tabelle e conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

non capisco perchè solo Bluetooth e non Wireless 811.x visto che questo tipo di collegamento è possibile , ad esempio, con l'Airport Express di Apple ? C'è forse qualche controindicazione? Circa il prezzo molto dipende dalla qualità degli altoparlanti
3-12-2012 23:02

Prodotto privo di qualsivoglia ragione d'essere: punta alla mobilità ma si alimenta solo tramite cavo, comandi da remoto parziali, non oso poi neanche immaginare come suona... e tutto questo a "soli" € 299??!!??? Scaffale tutta la vita! :toilet:
15-11-2012 16:48

ma no, dai, dice 299 euro... francamente un po' tanto, mi pare ci siano gia' in commercio sistemi wireless a meno Mauro Leggi tutto
14-11-2012 16:02

Prezzo? Tipo di Alimentazione? Una delle recensioni più brutte lette in vita mia. Ti fà venire l'acquolina, ma non ti dà tutte le informazioni necessarie a soddisfarla.
14-11-2012 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics