Specifiche tecniche, tabelle e conclusioni

In prova: TDK Wireless Sound Cube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2012]

cube

Specifiche tecniche di TDK Wireless Sound Cube. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Leggi i commenti (51)
.

Ingressi: Bluetooth 2.1 + EDR con AAC e supporto ad A2DP; jack da 3,5 mm.
Altoparlante: configurazione Stereo 2.1: 4 altoparlanti full range da 2 pollici, 1 subwoofer da 5,25 pollici, 2 altoparlanti passivi da 5,25 pollici.
Accessori: telecomando, alimentatore, porta USB per la ricarica (2,1 A).
Dimensioni: 30,4 x 30,7 x 36,3 cm.
Peso: 5,8 kg.

TDK WIRELESS SOUND CUBE
Prezzo Euro 299 euro (Iva compresa)
Pro Design curato; buona qualità costruttiva; dimensioni e peso contenuti; elevata compatibilità con le diverse sorgenti grazie a Bluetooth e jack da 3,5 pollici; porta USB per la ricarica dei dispositivi.
Contro Assenza batteria interna; prezzo elevato.
Funzionalità 4
Ergonomia 4
Documentazione e facilità d'uso 3.5
Condizioni commerciali 3
Giudizio Globale 3.5

Il Wireless Sound Cube di TDK si dimostra dunque una soluzione molto interessante per gli utenti domestici che desiderano un sistema pratico, flessibile e di buona qualità (senza dimenticare la portabilità) per ascoltare i propri brani preferiti.

Grazie al supporto allo standard Bluetooth la compatibilità è garantita con pressoché ogni smartphone (o lettore portatile sufficientemente evoluto), e la presenza dell'ingresso jack ausiliario dovrebbe soddisfare ogni altra esigenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

non capisco perchè solo Bluetooth e non Wireless 811.x visto che questo tipo di collegamento è possibile , ad esempio, con l'Airport Express di Apple ? C'è forse qualche controindicazione? Circa il prezzo molto dipende dalla qualità degli altoparlanti
3-12-2012 23:02

Prodotto privo di qualsivoglia ragione d'essere: punta alla mobilità ma si alimenta solo tramite cavo, comandi da remoto parziali, non oso poi neanche immaginare come suona... e tutto questo a "soli" € 299??!!??? Scaffale tutta la vita! :toilet:
15-11-2012 16:48

ma no, dai, dice 299 euro... francamente un po' tanto, mi pare ci siano gia' in commercio sistemi wireless a meno Mauro Leggi tutto
14-11-2012 16:02

Prezzo? Tipo di Alimentazione? Una delle recensioni più brutte lette in vita mia. Ti fà venire l'acquolina, ma non ti dà tutte le informazioni necessarie a soddisfarla.
14-11-2012 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2602 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics