Attenzione ai telefoni di importazione

Nokia Italia avverte che, in caso di guasto, sono coperti da garanzia solo i telefoni regolarmente importati da Nokia Italia stessa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2003]

Abbagliati da un prezzo concorrenziale spesso ben più basso di quello di mercato, può capitare di acquistare un telefono cellulare destinato al mercato estero presso canali paralleli e spesso non del tutto legali. Bene, nella stragrande maggioranza dei casi questi telefoni non sono coperti da garanzia, e la stessa Nokia ci spiega perché.

Di seguito riportiamo ciò che la casa stessa comunica ai clienti in procinto di acquistare un nuovo cellulare:

Campagna informativa sull'importazione del telefoni cellulari Nokia

"Gentile Cliente, La informiamo che i telefoni cellulari Nokia che presentino manomissione dell'elettronica al fine di disattivare il Sim Lock (funzione presente in alcuni paesi europei che limita l'utilizzo della SIM al solo operatore che ha originato la vendita abbinata telefono-Sim) non potranno essere riparati, ma Le verranno restituiti come non riparabili.

La garanzia sui telefoni cellulari Nokia non si applica in questi casi, così come descritto nel Certificato di Garanzia del Costruttore. Nokia Italia SpA Nokia Mobile Phones non importa alcun tipo di prodotto Sim Lock.

Per verificare che un telefono cellulare sia regolarmente importato da Nokia Italia SpA, e possa dunque essere assistito secondo le normali procedure di garanzia, Le sarà sufficiente verificare che il prodotto a Lei offerto presenti una etichetta bianca posta ai lati della scatola confezione di acquisto riportante la scritta: "Importatore: Nokia Italia SpA, Nokia Mobile Phones, Viale città d'Europa 679, 00144 Roma".

Per avere ulteriori informazione La invitiamo a rivolgersi al n. 06.72423763. I telefoni verranno comunque accettati in assistenza solo se accompagnati dalla relativa documentazione come specificato nel certificato di garanzia. Grazie per l'attenzione."

Al fine di rendere più agevole l'individuazione del marchio di importazione, sul sito della Nokia è possibile vedere il testo da noi riportato e un'immagine - anche se di dimensioni forse eccessivamente ristrette - della confezione originale italiana.

Per quanto riguarda cellulari di altre case non abbiamo avuto notizia di comunicati di questo tipo a tutela del cliente, ma quello che ci sentiamo di fare è consigliare a tutti la massima attenzione per quanto riguarda l'importatore del terminale, in modo da essere sicuri dell'effettiva validità della garanzia italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

ci fai sapere come è andata a finire, poi? sono curioso perché ero tentato anch'iio di adire alle vie legali, ma poi mi sono scoraggiato. grazie
18-4-2008 10:29

ancora telefoni Nokia "mercato parallelo" Leggi tutto
3-3-2008 16:24

Emanuele
Credo di essere caduto nel tranello Leggi tutto
1-4-2005 18:49

Alessio Sbrana
E l'Europa?!? Leggi tutto
11-4-2003 17:52

Gianni Podestà
telefoni d'importazione parallela Leggi tutto
26-1-2003 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1889 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics