Attenzione ai telefoni di importazione

Nokia Italia avverte che, in caso di guasto, sono coperti da garanzia solo i telefoni regolarmente importati da Nokia Italia stessa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-01-2003]

Abbagliati da un prezzo concorrenziale spesso ben più basso di quello di mercato, può capitare di acquistare un telefono cellulare destinato al mercato estero presso canali paralleli e spesso non del tutto legali. Bene, nella stragrande maggioranza dei casi questi telefoni non sono coperti da garanzia, e la stessa Nokia ci spiega perché.

Di seguito riportiamo ciò che la casa stessa comunica ai clienti in procinto di acquistare un nuovo cellulare:

Campagna informativa sull'importazione del telefoni cellulari Nokia

"Gentile Cliente, La informiamo che i telefoni cellulari Nokia che presentino manomissione dell'elettronica al fine di disattivare il Sim Lock (funzione presente in alcuni paesi europei che limita l'utilizzo della SIM al solo operatore che ha originato la vendita abbinata telefono-Sim) non potranno essere riparati, ma Le verranno restituiti come non riparabili.

La garanzia sui telefoni cellulari Nokia non si applica in questi casi, così come descritto nel Certificato di Garanzia del Costruttore. Nokia Italia SpA Nokia Mobile Phones non importa alcun tipo di prodotto Sim Lock.

Per verificare che un telefono cellulare sia regolarmente importato da Nokia Italia SpA, e possa dunque essere assistito secondo le normali procedure di garanzia, Le sarà sufficiente verificare che il prodotto a Lei offerto presenti una etichetta bianca posta ai lati della scatola confezione di acquisto riportante la scritta: "Importatore: Nokia Italia SpA, Nokia Mobile Phones, Viale città d'Europa 679, 00144 Roma".

Per avere ulteriori informazione La invitiamo a rivolgersi al n. 06.72423763. I telefoni verranno comunque accettati in assistenza solo se accompagnati dalla relativa documentazione come specificato nel certificato di garanzia. Grazie per l'attenzione."

Al fine di rendere più agevole l'individuazione del marchio di importazione, sul sito della Nokia è possibile vedere il testo da noi riportato e un'immagine - anche se di dimensioni forse eccessivamente ristrette - della confezione originale italiana.

Per quanto riguarda cellulari di altre case non abbiamo avuto notizia di comunicati di questo tipo a tutela del cliente, ma quello che ci sentiamo di fare è consigliare a tutti la massima attenzione per quanto riguarda l'importatore del terminale, in modo da essere sicuri dell'effettiva validità della garanzia italiana.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

ci fai sapere come è andata a finire, poi? sono curioso perché ero tentato anch'iio di adire alle vie legali, ma poi mi sono scoraggiato. grazie
18-4-2008 10:29

ancora telefoni Nokia "mercato parallelo" Leggi tutto
3-3-2008 16:24

Emanuele
Credo di essere caduto nel tranello Leggi tutto
1-4-2005 18:49

Alessio Sbrana
E l'Europa?!? Leggi tutto
11-4-2003 17:52

Gianni Podestà
telefoni d'importazione parallela Leggi tutto
26-1-2003 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2577 voti)
Marzo 2025
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics