Telefonia mobile, i difetti

Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2012]

telefonino

Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3460 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Direi che di difetti se ne aggiungono sempre di nuovi eh... :wink:
7-4-2017 19:17

Aggiungerei: - le false promozioni: offerte "per sempre" che dopo pochi mesi vengono "rimodulate" - il mese lunare: non si capisce perche' improvvisamente i mesi sono diventati di 28 giorni, solo per abassare il costo apparente. E nessuno interviene. - addebiti non richiesti: i servizi premium addebitati con trucchi... Leggi tutto
6-4-2017 08:53

Senza dubbio la risposta più approrpiata è la seconda che, tradotta in termini più crudi, vuol dire cartello dei gestori per tenere alti i prezzi e spennare gli utenti.
24-11-2012 17:57

mai sentito parlare di Fotoshop? :old::gack: Leggi tutto
22-11-2012 14:28

Io, a parte gli scherzi ho votato per l' incomprensibilità delle proposte delle società telefoniche: se senti ognuno la sua proposta è la migliore della concorrenza, e poi, tra scatti alla risposta, costo delle chiamate, Mbyte a volume ecc c' è da perdere una giornata per prendere la proposta più conveniente( magari guadagnando solo... Leggi tutto
22-11-2012 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3070 voti)
Dicembre 2023
Windows 10, Microsoft vara il supporto esteso oltre il 2025
YouTube Playables è realtà
Novembre 2023
Google Drive, scomparsi i file degli ultimi sei mesi
Dopo videochat con una bella ragazza, ora mi ricatta con le mie immagini intime
Windows, problemi con le licenze dopo la fine degli upgrade gratuiti
Office 2024 esiste, e non richiede un abbonamento
Google, meno di un mese alla "grande pulizia" degli account
La voce di John Lennon è da considerare autentica o sintetica?
Ottobre 2023
Windows 10, una petizione per allungare il supporto
Addio password, benvenuta passkey?
Nokia licenzierà 14.000 persone
Amazon, dal 2024 consegne coi droni anche in Italia
Microsoft Edge curiosa nei dati degli altri browser a ogni avvio
Canonical ritira Ubuntu 23.10 per “discorsi d'odio”
Windows 11, basta un comando per aggirare i controlli sull'hardware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 dicembre


web metrics