Dotazione hardware

In prova: Dell XPS 15



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2013]

main02

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Dell XPS 15

La tastiera dell'XPS 15 di Dell merita una certa attenzione. È una cosiddetta chiclet keyboard, con i tasti a isola, retroilluminata, non accompagnata da un tastierino numerico; la posizione e la distanza tra i tasti fanno sì che la digitazione sia piacevole e per niente faticosa. La retroilluminazione dispone di tre diverse impostazioni e, se disattivata, si attiva automaticamente alla digitazione, così da consentire facilmente di scrivere anche al buio.

Al di sotto della tastiera vi è il trackpad: realizzato con una superficie in vetro, integra i due pulsanti del mouse: si tratta di una scelta che all'inizio può disorientare, specie se si è abituati a individuare al tatto i due tasti, che generalmente sono separati dal trackpad vero e prorpio.

Un minimo di abitudine è tuttavia sufficiente per ovviare a questo piccolo problema. Il trackpad supporta le gesture (per esempio per scorrere una pagina adoperando due dita) ed è piacevole al tocco.

Per quanto riguarda i componenti interni, Dell offre diverse alternative. Abbiamo testato quello che si potrebbe definire il modello base, il quale adotta un processore dual core Ivy Bridge Intel Core i5-3210M a 2,5 GHz (3,1 GHz con Turbo Boost), accompagnato da 4 Gbyte di RAM e scheda grafica nVidia GeForce GT630M con 1 Gbyte di RAM.

Completano la dotazione un hard disk da 500 Gbyte, la scheda Wi-Fi e il modulo Bluetooth integrati e il sistema operativo preinstallato Windows 7 Home Premium a 64 bit (i modelli prodotti a partire dalla fine di ottobre montano ormai Windows 8).

Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6097 voti)
Leggi i commenti (17)

Per quanto riguarda la connettività, è ovviamente integrato il supporto agli standard Wi-Fi 802.11a/g/n (non il più recente e ancora in bozza 802.11ac); per quanto riguarda la versione n, sono supportate sia la banda dei 2,4 GHz che quella dei 5 GHz. Il chip adottato - l'Intel Centrino Advanced-N 6235 - consente di poter utilizzare la tecnologia Intel WiDi che, per esempio, consente di mostrare su un televisore o display esterno, senza adoperare fili, ciò che visualizza il monitor.

Sempre parlando di connettività occore citare la presenza di un modulo Bluetooth 4.0 integrato; non vi sono invece slot per eventuali schede SIM che permettano di utilizzare connessioni su rete cellulare.

Una volta acceso, l'XPS 15 impressiona positivamente per la buona qualità dello schermo retroilluminato a LED, che offre una risoluzione di 1.920x1.080 pixel (Full HD, dunque, con una densità di punti pari a 141 dpi) e una luminosità notevole (Dell dichiara 350 candele al metro quadrato).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Benchmark

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ad un prezzo del genere preferirei prendermi un alienware con tutte le caratteristiche tecniche quasi raddoppiate...
16-3-2013 17:52

I portatili hanno qualcosa da dire a chi li sa ascoltare, o meglio a chi sa realmente usare un computer e non è una cliccoscimmia che si limita a "tappare" (un termine più di m... non potevano trovarlo?). Leggi tutto
9-2-2013 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics