In prova: Dell XPS 15

IL TEST DI ZEUS - Realizzato in alluminio e curato nel design, vanta un ottimo display e prestazioni interessanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2013]

main01

Uno dei più recenti membri della famiglia di portatili XPS (Xtreme Performance System, macchine che promettono prestazioni elevate) di Dell è il modello XPS 15, dedicato all'intrattenimento e caratterizzato da un design estremamente curato.

Che Dell abbia posto un'attenzione particolare nel progettare e realizzare questo portatile balza subito all'occhio non appena lo si prende in mano.

Il corpo è realizzato in alluminio con una tecnica che richiama la Unibody resa famosa da Apple, che la utilizza per i propri MacBook; la qualità costruttiva adottata si evince dalla sensazione di robustezza e stabilità che si percepisce immediatamente.

Il poggiapolsi è realizzato in magnesio e dotato di un rivestimento soft touch che rende comoda e piacevole la digitazione. Anche la parte inferiore è morbida, essendo realizzata in silicone.

Il display glossy da 15,6 pollici, attorniato da un'elegante cornice nera lucida, è protetto da un vetro Gorilla Glass.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1983 voti)
Leggi i commenti (18)

Nonostate l'utilizzo di materiali leggeri, che gli consentono di raggiungere uno spessore di soli 2,3 centimetri, l'XPS 15 non è esattamente un "peso piuma": pesa infatti a 2,6 kg, un valore che, per quanto non eccessivo in termini assoluti, certo non può farlo competere da questo punti di vista con i laptop classificabili come ultrabook.

Nel tentativo di disporre le porte nella maniera più comoda possibile, Dell ha deciso di posizionare ingressi e uscite solamente sui lati, lasciando libere la parte anteriore e quella posteriore. Sul lato sinistro troviamo così, nell'ordine, il connettore per l'alimentazione, una porta Gigabit Ethernet, una HDMI, una mini DisplayPort, e tre USB 3.0 che vantano una spaziatura dignitosa.

porte

Sul lato destro ci sono il lettore DVD-RW (del tipo privo di slitta), il lettore di schede, lo slot Kensington, ingresso per microfono e uscita per cuffie.

Sono in sostanza presenti tutti i connettori più comuni (da notare il fatto che la vecchia uscita VGA è stata definitivamente pensionata in favore della mini-DisplayPort).

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Dotazione hardware

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ad un prezzo del genere preferirei prendermi un alienware con tutte le caratteristiche tecniche quasi raddoppiate...
16-3-2013 17:52

I portatili hanno qualcosa da dire a chi li sa ascoltare, o meglio a chi sa realmente usare un computer e non è una cliccoscimmia che si limita a "tappare" (un termine più di m... non potevano trovarlo?). Leggi tutto
9-2-2013 22:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1726 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics