Bitcoin-Central potrà offrire ufficialmente servizi bancari

L'integrazione col sistema bancario permette di convertire gli euro in bitcoin e viceversa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2012]

bitcoin

Bitcoin, l'ormai nota moneta elettronica, ha fatto un altro passo verso l'ingresso nel "mondo reale".

Mentre BitInstant è al lavoro per lanciare una carte di debito prepagata, l'europea Bitcoin Central (o, meglio, Paymium, l'azienda che sta dietro Bitcoin Central) ha stretto un accordo di collaborazione con Aqoba, un istituto di pagamento francese, e la banca su cui questo si appoggia, la Crédit Mutuel Arkéa.

Grazie a questa operazione (approvata dalle autorità francesi), per la prima volta le monete virtuali potranno essere utilizzate come quelle tradizionali, dato che i conti di pagamento che con esse si potranno aprire (e che avranno il loro proprio IBAN), saranno integrati con il sistema bancario nazionale francese.

Inoltre, Bitcoin in questo modo ancora per la prima volta si sottopone alle regole europee per le banche e gli istituti di pagamento, in base alle quali opererà e permetterà agli utenti di richiedere carte di debito.

Ci vorranno alcuni mesi prima che si possano effettuare depositi in euro che si potranno convertire in Bitcoin; le conversioni si potranno naturalmente effettuare nei due sensi.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6350 voti)
Leggi i commenti (99)

Per Bitcoin si tratta di un salto significativo, mentre già c'è chi paventa la possibilità che l'irreversibilità delle transazioni Bitcoin (insita nel sistema) renda difficile prevenire e individuare le transazioni fraudolente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Si ne sono convinto anche se so che non è una cosa che avverrà in un anno e forse nemmeno 5. I cambiamenti sono spesso lenti (ma quelli lenti sono anche i più duraturi normalmente). Pensa al mondo della pirateria via P2P (che non approvo per inciso): agli albori della tecnologia parecchi dicevano che le grandi major avrebbero fermato... Leggi tutto
21-12-2012 11:38

A parte le risposte che sono stata molto competenti (come sempre) da Hostfat e visti tutti i tuoi dubbi ci sono due scelte: 1) Informarsi in modo approfondito 2) Lasciare perdere e continuare a utilizzare le tue poste. Faccio una esagerazione: Nel futuro, quando le banche e l'economia andrà nella sfascio totale e i numeri che danno... Leggi tutto
17-12-2012 09:35

E se sono le banche a truffarti giorno per giorno? A chi ti rivolgi? Leggi tutto
16-12-2012 13:15

Non capisco.. Essere banca di te stesso? Secondo te la moneta BITCOIN te la costruisci in casa? Quando c'è di mezzo qualcuno che ti offre un servizio devi SEMPRE cedergli del denaro. In questo caso tu in mano cos'hai? Semplicemente denaro TUO trasformato in denaro digitale. Quindi siamo daccapo. E chi c'é dietro a Bit Coin? O... Leggi tutto
15-12-2012 03:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1757 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics