Il fucile di precisione con Linux

Tiene conto di tutti i fattori ambientali per poter mirare con precisione e si occupa anche di far partire il proiettile al momento giusto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2013]

fucile linux

Al CES di Las Vegas si ha l'occasione di adocchiare diversi prodotti tecnologici, che non devono necessariamente ricadere nelle comuni categorie quali PC, laptop, smartphone, TV, videocamere e via di seguito.

Ci sono infatti anche aziende, come la startup TrackingPoint, che sono al CES per mostrare i loro ultimi ritrovati nel settore delle armi da fuoco computerizzate. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il miglior prodotto tecnologico dell'anno? Scegli tra i seguenti oppure aggiungine uno nei commenti.
Motorola Droid Razr Maxx - 3.2%
Google Nexus 7 - 16.4%
Samsung Galaxy S3 - 31.1%
Apple iPad Mini - 10.4%
Apple iPhone 5 - 16.4%
Samsung Galaxy Note 2 - 16.6%
Microsoft Surface - 5.9%
  Voti totali: 1478
 
Leggi i commenti (6)
TrackingPoint si occupa infatti di realizzare armi da fuoco di precisione molto particolari, ottenute personalizzando pesantemente fucili da caccia e dotandole di sistemi computerizzati che ne aumentano l'efficacia, trasformandole in Precision Guided Firearms, o PGF.

I PGF mostrati al CES sono dotati di un mirino computerizzato basato su Linux e collegato al grilletto; tale mirino non mostra la visuale reale ma invece un'immagine elaborata di quanto le lenti inquadrano, con un effetto simile agli head-up display dei piloti di aerei da caccia.

Una volta individuato il bersaglio, il cacciatore deve "segnarlo" premendo un pulsante posto vicino al grilletto; questa operazione fa sì che il laser integrato nel mirino punti sul bersaglio e un puntino appaia sul display, in corrispondenza della preda.

tp track
Funzionamento del mirino.

Il computer integrato esegue tutta una serie di calcoli tenendo conto delle condizioni ambientali e stabilisce dove andrà a finire il proiettile, mostrando la destinazione con delle linee che si incrociano.

A quel punto basterà portare il puntino che indica il bersaglio al centro delle linee, tenendo premuto il grilletto, e quando gli elementi saranno allineati il fucile sparerà.

Tutto ciò - spiega TrackingPoint - serve non solo a mirare con più efficacia, ma anche a ridurre al minimo l'incertezza che deriva dal dover premere il grilletto dopo aver preso la mira con un fucile tradizionale, compiendo dei movimenti che possono compromettere l'allineamento.

app
L'app per iPad.

Inoltre, i PGF contengono anche un piccolo server dotato di connettività Wi-Fi, che permette di utilizzare un'app per iOS al fine di visualizzare su iPad o iPhone quanto il mirino sta inquadrando.

Infine, il mirino registra tutto quando capita davanti alle lenti, e i video così realizzati possono essere caricati sui servizi di condivisione, come YouTube.

I prodotti di PGF non sono certo economici: i prezzi partono da 17.000 dollari, cifra che include anche un iPad con l'apposita app già preconfigurata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

La BSOD sarebbe stupenda! x) o anche solo explorer ha smesso di funzionare!
15-1-2013 08:34

Peggio! Si è beccato un virus (del nemico) che con un rimbalzo calcolato dal virus stesso gli pianta la pallottola in mezzo alle corna. :lol: :lol: :lol: Oppure (virus pacifista) mentre preme il grilletto invece di sparare lo collega con un sito porno! :lol: :lol: :lol: Oppure preme il grilletto e esce fuori "ma sei... Leggi tutto
14-1-2013 07:28

A) non so perchè, ma sono convinto che in America sarà un successone B) immagino la scena se avessero messo windows del cacciatore che ha appena inquadrato la preda, l'ha puntata, sta per sparare... e si becca la BSOD :twisted:
13-1-2013 21:49

d'accordissimo :O
12-1-2013 11:37

Vedo già il prossimo deficiente americano che registra la strage nella scuola per postarla su youtube.
11-1-2013 13:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1997 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics