Cisco blocca l'accesso diretto ai router

L'ultimo aggiornamento obbligatorio del firmware impone agli utenti di utilizzare il servizio Connect Cloud.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2012]

cisco cloud connect obbligatorio

È una storia da tempo conosciuta e controversa: quando si acquista un prodotto elettronico o informatico, spesso non se ne diventa i proprietari, ma si ottiene soltanto il diritto di utilizzarlo.

La proprietà resta all'azienda che l'ha realizzato, la quale non di rado si riserva il diritto di apportare modifiche unilaterali in grado anche di ridurre le funzionalità per le quali si è pagato, a volte profumatamente: chi non ricorda, per esempio, il caso della PlayStation 3 da cui Sony rimosse la possibilità di installare Linux?

Qualcosa del genere ha ora fatto Cisco: ha infatti iniziato a installare automaticamente, sui router destinati all'utenza domestica, un aggiornamento del firmware che impone l'utilizzo del servizio Connect Cloud, che permette di accedere da remoto ai prodotti dell'azienda.

In sé si tratta di una funzionalità utile, grazie alla quale non è più necessario trovarsi all'interno della stessa LAN del router per poterlo configurare; il problema è che dopo l'aggiornamento del firmware - che non è possibile evitare - gli utenti perdono la possibilità di effettuare il login diretto: l'unica possibilità che resta loro, se la connessione a Internet è attiva, è attivare un account Connect Cloud.

Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1399 voti)
Leggi i commenti (6)

Se vogliono evitare tutto questo sono obbligati scollegare dalla Rete il router ogni volta che devono mettere mano alla configurazione.

Come se ciò non bastasse, le condizioni d'uso di Connect Cloud specificano anche che Cisco si riserva il diritto di conservare alcune informazioni circa l'utilizzo del servizio stesso - quali statistiche sulla rete e dati sui prodotti a essa collegati - e di condividere tali informazioni, in forma anonima, con terze parti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Concordo pienamente :roll: Leggi tutto
7-8-2012 19:05

{critter}
Non sono solo gli utenti di questo forum il target di questa trovata cisco, ma gli altri Xmila che hanno il router e sono ostaggi impotenti (perché non tecnici) di questa gente... Quanto ad apple, sorpassa ampiamente microsoft: sono rimasto allibito leggendo l'articolo di Attivissimo nella parte che riguarda la dettatura (link).... Leggi tutto
5-8-2012 20:54

Infatti sono sempre più i produttori che vogliono farsi gli affari nostri per capire come spillarci sempre più quattrini! :twisted:
4-8-2012 19:43

Mi pare che avessero dichiarato che era stato un errore ma la questione è rimasta fumosa. Secondo me stanno esagerando un po' tutti quanti. Secure boot, wallet garden, palladium, palladium, palladium... Inizia ad essere un po' una rottura di balle per i professionisti che vogliono poter farsi i fatti loro con tutti questi aggeggi.
4-8-2012 18:46

Anche Apple, senza dubbio. Leggi tutto
4-8-2012 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1451 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics