Tutelarsi da Equitalia, anche senza ricorrere al giudice

Cartelle annullate senza ricorrere al giudice? Da oggi si può, ecco il vademecum.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2013]

equitalia

Per tutelarsi dalle cartelle esattoriali "pazze" di Equitalia da oggi non è più necessario ricorrere al giudice: ogni contribuente, infatti, potrà inoltrare la richiesta di annullamento direttamente all'ente di riscossione.

Ecco dunque un vademecum per difendersi dalle cartelle Equitalia nulle o prescritte attraverso il silenzio assenso.

Tale procedura potrà essere avviata quando la causa di annullamento sia, per esempio:
- l'intervenuta prescrizione del diritto di credito;
- l'intervenuta decadenza del diritto di credito;
- un provvedimento di sgravio già ottenuto dall'ente creditore;
- un provvedimento amministrativo o del giudice che ha sospeso l'efficacia esecutiva della cartella esattoriale;
- una sentenza che ha già annullato, in tutto o in parte, la cartella esattoriale;
- un intervenuto pagamento della cartella esattoriale;
- qualsiasi causa che, alla stregua delle precedenti, determini la non esigibilità del credito.

Questo ovviamente non è un elenco esaustivo e le possibilità di ricorrere direttamente a Equitalia possono proporsi tutte le volte che la cartella risulti palesemente illegittima.

Individuata la causa di annullamento, il contribuente, entro 90 giorni dalla notifica della cartella esattoriale, dovrà inoltrare all'ente di riscossione la richiesta di annullamento (è possibile per posta elettronica), corredata della documentazione idonea a provare l'illegittimità della pretesa creditoria.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6729 voti)
Leggi i commenti (14)

L'ente di riscossione, entro dieci giorni dal ricevimento della richiesta, dovrà trasmetterla all'ente creditore. Quest'ultimo, entro 60 giorni, dovrà comunicare al debitore e al concessionario della riscossione, tramite raccomandata a.r. o PEC, l'accoglimento o il rigetto della richiesta.

L'ente creditore, nel primo caso, emanerà un provvedimento di sospensione o di sgravio della cartella; nel secondo caso, solleciterà la ripresa dell'attività finalizzata alla riscossione delle somme.

Qualora l'ente creditore non dia alcuna risposta entro i 220 giorni successivi al ricevimento della richiesta, l'istanza si considera accolta in virtù del silenzio-assenso e la cartella è automaticamente annullata.

Se anche questo espediente non avrà sortito effetti ricordatevi che dal primo gennaio esistono nuovi limiti di pignoramento per Equitalia su stipendi e pensioni. Ma di questo parleremo in seguito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Temistocle Marasco

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1303 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics