Messaggi nascosti nei silenzi di Skype

Le pause nella conversazione possono essere adoperate per inviare messaggi segreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2013]

skypehide

Wojciech Mazurczyk, Krysztof Szczypiorski e Maciej Kara½ sono tre ricercatori del Politecnico di Varsavia da sempre appassionati di steganografia, ossia la possibilità di nascondere un messaggio segreto all'interno di un messaggio all'apparenza normale.

Dopo aver scoperto che Skype trasmette la voce in pacchetti di dati da 130 bit e i silenzi in pacchetti da 70 bit, hanno avuto l'idea di utilizzare questi ultimi per nascondere al loro interno dei messaggi, e vi sono riusciti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5218 voti)
Leggi i commenti (22)
Per farlo hanno creato un software apposito, chiamato SkypeHide, che include il messaggio nelle chiamate del mittente e lo recupera in quelle del destinatario.

Il messaggio nascosto può consistere in testo, audio o video e, stando a quanto afferma Mazurczyk, è del tutto indistinguibile dal normale silenzio, a meno ovviamente di non utilizzare SkypeHide.

I dettagli sul funzionamento di questa tecnica non sono stati resi noti, ma lo saranno a giugno quando a Montpellier, in Francia, si terrà il primo ACM Workshop on Information Hiding and Multimedia Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuove tecniche per steganografare dati sull'hard disk

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Aaahh!! Adesso è chiaro. Permette di sfruttare di più una comunicazione che sottoutilizza il canale impiegato. :wink:
20-1-2013 00:40

@Zievatron Qui disponi di un solo canale: Un segnale cancellerebbe l'altro. :wink: Ciao
19-1-2013 04:40

@ MDA Vabbhè, ma una simultanea trasmissione dati in criptese non va bene lo stesso?
17-1-2013 22:30

Tra una parola e l'altra (ma anche la pronuncia di una lettera e l'altra in una parola) si può mandare un "rumore di fondo" che è in realtà il download di una immagine o filmato o quello che vuoi. Chi origlia la conversazione non si accorge di questo "rumore di fondo" in quanto l'attenzione è per quello che si dice... Leggi tutto
17-1-2013 02:26

diciamo 'steganografia'
16-1-2013 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2755 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 gennaio


web metrics