Messaggi nascosti nei silenzi di Skype

Le pause nella conversazione possono essere adoperate per inviare messaggi segreti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2013]

skypehide

Wojciech Mazurczyk, Krysztof Szczypiorski e Maciej Kara½ sono tre ricercatori del Politecnico di Varsavia da sempre appassionati di steganografia, ossia la possibilità di nascondere un messaggio segreto all'interno di un messaggio all'apparenza normale.

Dopo aver scoperto che Skype trasmette la voce in pacchetti di dati da 130 bit e i silenzi in pacchetti da 70 bit, hanno avuto l'idea di utilizzare questi ultimi per nascondere al loro interno dei messaggi, e vi sono riusciti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5261 voti)
Leggi i commenti (22)
Per farlo hanno creato un software apposito, chiamato SkypeHide, che include il messaggio nelle chiamate del mittente e lo recupera in quelle del destinatario.

Il messaggio nascosto può consistere in testo, audio o video e, stando a quanto afferma Mazurczyk, è del tutto indistinguibile dal normale silenzio, a meno ovviamente di non utilizzare SkypeHide.

I dettagli sul funzionamento di questa tecnica non sono stati resi noti, ma lo saranno a giugno quando a Montpellier, in Francia, si terrà il primo ACM Workshop on Information Hiding and Multimedia Security.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuove tecniche per steganografare dati sull'hard disk

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Aaahh!! Adesso è chiaro. Permette di sfruttare di più una comunicazione che sottoutilizza il canale impiegato. :wink:
20-1-2013 00:40

@Zievatron Qui disponi di un solo canale: Un segnale cancellerebbe l'altro. :wink: Ciao
19-1-2013 04:40

@ MDA Vabbhè, ma una simultanea trasmissione dati in criptese non va bene lo stesso?
17-1-2013 22:30

Tra una parola e l'altra (ma anche la pronuncia di una lettera e l'altra in una parola) si può mandare un "rumore di fondo" che è in realtà il download di una immagine o filmato o quello che vuoi. Chi origlia la conversazione non si accorge di questo "rumore di fondo" in quanto l'attenzione è per quello che si dice... Leggi tutto
17-1-2013 02:26

diciamo 'steganografia'
16-1-2013 22:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3715 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics