StarSIP: Pc e Telefono insieme

E' curioso che sia proprio Telecom Italia a (ri)utilizzare l'acronimo SIP, chiamando così un protocollo per servizi avanzati di comunicazione. E il "Telefono SIP" di oggi non è un Sirio di color avorio, ma un Pc che si collega a Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2003]

E' curioso che sia proprio Telecom Italia a utilizzare l'acronimo SIP, un protocollo per servizi avanzati di comunicazione. SIP infatti sta per Session Initiation Protocol e le sue specifiche sono ancora in evoluzione.

I laboratori di Telecom Italia LABhanno sviluppato sul SIP una piattaforma chiamata StarSIP, che è già stata ingegnerizzata mentre vengono sviluppati anche alcuni servizi che possano coinvolgere i consumatori.

SIP permette di instaurare una sessione multimediale (audio, video, istant messaging, file transfer e via dicendo) con un altro utente e di disaccoppiare l'utente dalla propria locazione fisica.

In pratica significa che, una volta effettuata l'operazione di registrazione per mezzo di un terminale SIP (che consiste nel comunicare alla rete il terminale su cui l'utente desidera essere cercato), è la rete stessa in maniera trasparente a instradare le chiamate verso quell'utente, in qualunque luogo si trovi.

I terminali attraverso cui avviene la comunicazione possono essere diversi: dal Pc, al telefono classico, al cellulare, al telefono SIP (sono telefoni apparentemente normali ma in realtà Pc che si collegano direttamente a Internet) che sono stati utilizzati da TILAB per la sperimentazione.

Vengono sfruttati appositi apparati di rete, chiamati media gateway, che consentono alla rete IP di interfacciarsi alla rete telefonica. I media gateway creano un ponte tra mondo telefonico e quello di Internet, due mondi che così possono dialogare tra loro.

I vantaggi sono molteplici: si può telefonare a un collega rimanendo davanti al computer, senza mai uscire dall'ambiente Internet; se il collega è assente, la chiamata si "tramuta" in e-mail, che potra essere letto dovunque.

Inoltre va segnalato il cosiddetto forking: una stessa chiamata può essere inoltrata contemporaneamente su un Pc, un cellulare e su un telefono fisso; sarà il chiamato a scegliere come rispondere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

pino
per la telecom Leggi tutto
13-2-2003 09:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1977 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics