In Germania la connessione è un diritto

Una Corte tedesca riconosce Internet come essenziale e obbliga al rimborso il provider inadempiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2013]

connessione diritto germania

La Corte Federale di Karlsruhe ha stabilito che un’interruzione della connessione a Internet determina una sanzione a carico dell’Internet Service Provider.

Per la corte, infatti, Internet deve essere considerato un servizio primario come può esserlo la fornitura dell’energia elettrica o dell’acqua potabile.

La decisione, resa nota lo scorso 24 gennaio, è stata presa al termine per una causa legale aperta da un privato il quale, tra il 2008 e il 2009, si era visto privare della connessione e della linea telefonica per oltre due mesi.

Sembra che all’utente fosse già stata riconosciuta un’indennità dall’ISP, ma evidentemente questa non è stata ritenuta congrua rispetto al danno subito: «La maggior parte dei cittadini tedeschi utilizza Internet ogni giorno. Il servizio va quindi considerato come un media essenziale nella vita della società tedesca ed un eventuale blocco della connettività ha un impatto immediato in molte delle attività svolte quotidianamente» recita la sentenza.

Un componente della corte, intervistato dalla rete televisiva ARD, ha aggiunto che «Internet ormai gioca un ruolo importante anche nella sfera privata di ognuno di noi e la può influenzare in diverse maniere. Detto questo, il blocco di Internet può essere equiparato al mancato utilizzo della propria automobile».

Sondaggio
Da casa, come ti colleghi a Internet e a quale velocità?
Confronta i risultati con quelli del 2014
Modem 56K - 2.1%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 11.8%
Adsl da 4 a 7 Mega - 49.2%
Adsl da 8 a 20+ Mega - 21.6%
Fibra ottica - 5.0%
Telefonino o chiavetta Gprs - 0.5%
Telefonino o chiavetta Umts - 2.0%
Telefonino o chiavetta Hspa - 5.2%
Telefonino o chiavetta Lte - 0.4%
Tramite Wi-Fi su una rete aperta - 2.1%
  Voti totali: 12540
 
Leggi i commenti (7)

La decisione, che segna un passo importante per il rispetto degli utenti Internet, è stata presa sulla base dell’articolo 811 del codice civile tedesco, che protegge i beni riconosciuti come necessari per la vita dei cittadini.

Possiamo dire che anche agli utenti italiani siano riconosciuti gli stessi diritti?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabio Giacomini

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

@OXO Giusta osservazione! :cry:
11-2-2013 14:17

Forse, prima di domandarsi se questo diritto verrà riconosciuto in Italia, bisognerebbe chiedersi se esistano in Italia diritti civili sanciti e tutelati..... :cry:
11-2-2013 14:11

Hai proprio ragione purtroppo :( Leggi tutto
30-1-2013 00:23

Mi sa che pur essendo entrambe le nazioni nella comunità europea e, in termini chilometrici, nemmeno tanto distanti, anche su questa come su infinite altre cose la distanza si possa misurare in anni luce... :cry: Leggi tutto
29-1-2013 19:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Agosto 2025
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 agosto


web metrics