Le novità di Tim per la navigazione mobile

A partire dal mese di marzo si rinnovano le offerte Tim per la navigazione con smartphone o chiavetta, con un'apertura al VoIP e al vituperato peer to peer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2013]

Dal 4 marzo 2013 Tim offre per le ricaricabili la nuova offerta "Tutto Smartphone 4G" per navigare su rete 4G-LTE, per ora attiva nelle città di Milano, Roma, Napoli e Torino.

L’opzione offre internet da telefonino senza limiti di tempo al costo di 6 euro/settimana, per ora senza costi di attivazione. Al raggiungimento di 500 Mbyte a settimana, l'utente continua a navigare senza costi aggiuntivi alla velocità ridotta di 32 kbps.

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5593 voti)
Leggi i commenti (7)

L'offerta per la prima volta non vieta (anzi, permette esplicitamente) l'utilizzo di applicazioni VoIP (es. Skype) e peer to peer, come pure l'utilizzo dello smartphone connesso al PC o come hot spot wi-fi. E’ incluso inoltre il servizio Cubomusica, con traffico dati dello streaming gratuito se si utilizza l'Apn wap.

Dal 6 marzo Tim parte anche il nuovo "Internet Pack 4G" comprensivo di una chiavetta 4G + 15 Gbyte/mese per 1 anno a 399 euro (con Apn ibox.tim.it). Questa offerta include anche Tim Cloud con 200 Gbyte/mese di spazio a disposizione.

Dal 7 marzo infine sono commercializzate anche le offerte Internet per un anno, che prevedono una TIMCard con 12 mesi di internet: si chiamano "Internet per 1 Anno Start" e prevede 2 Gbyte al mese per 12 mesi a 99 euro e "Internet per 1 Anno Large" con 5 Gbyte/mese per 12 mesi a 149¤.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Sullo smartphone anche un pacchetto con limitazioni credo possa andare..mentre su un tablet, in virtù dello schermo ampio e di un utilizzo probabilmente differente, può risultare castrante la soglia dati Il 4G per ora è novità, limitata a poche aree e dunque costosa. Ammetto di non averla ancora provata ma ne vale la pena in un utilizzo... Leggi tutto
16-3-2013 15:17

Prima che arrivi la flat per cell. credo che purtroppo si dovrà aspettare ancora molto. . .
6-3-2013 23:42

finché continuano ad offrire pacchetti dati limitati nessuno si sognerebbe mai di usarli per il p2p... a quando le tariffe flat da cellulare?
5-3-2013 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1981 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics