Pagamenti con lo smartphone, troppi rischi per le app

Secondo gli esperti dell'Istituto svizzero di sicurezza informatica i servizi di home banking con gli smartphone sono ancora insicuri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2013]

pagamento smartphone

La Svizzera è il "Paese delle banche" per antonomasia, per cui l'allarme sulla sicurezza delle transazioni bancarie su smartphone non è da trascurare.

Secondo i ricercatori dell'Istituto per la sicurezza nella società d'informazione (RISIS) di Berna le manipolazioni dell'app possono avvenire con estrema facilità. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4102 voti)
Leggi i commenti (15)
. "I browser modificati possono installare in modo autonomo e invisibile programmi nefasti", ha dichiarato Reto Koenig, docente in questo centro di ricerca.

Secondo i ricercatori svizzeri, l'e-banking via smartphone è sicuro solo se le banche offrono un token per la sicurezza (un dispositivo fisico necessario per effettuare un'autenticazione) con presentazione sul display e tastiera affidabili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Non vedo sostanziale differenza tra smartphone e pc (laptop o desktop che sia) nel senso che anche su pc utilizzo un progamma (il browser) per accedere al sito di home banking .....ma poi l'eventuale token è a parte. Stessa cosa con la carta di credito e l'eventuale codice di sicurezza aggiuntivo per gli acquisti in rete.... se poi... Leggi tutto
25-4-2013 13:48

Sono d'accordo! Inoltre permette di usare anche uno smartphone/cellulare/computer di un amico (o condiviso con altri) nel caso senza il timore di falsi amici. Mi ricordo che all'inizio (tanto tempo fa) era un vero programma che si installava sul PC (molti programmi di economia domestica hanno ancora questa funzione) e che solo adesso... Leggi tutto
9-4-2013 06:44

IMO un cellulare non è affidabile indipendentemente da tutti gli accorgimenti che prendi per due ragioni: ha una SIM che non puoi controllare sino in fondo, ha un mucchio di codice closed nel 99% dei casi. Come non mi fiderei MAI di accedere alla mia banca da una macchina Windows od OSX non mi fido del mio cellofono Android, come non mi... Leggi tutto
7-4-2013 21:40

In pratica è come adesso, hai un token hardware per entrare e/o solo per fare disposizioni. Mettere il token in un app (es. autorizzare il num di cellulare o l'imei o altri codici del dispositivo che si clonano anche...quindi rischi..) è una proposta che alcune banche fanno per fare tutto in semplicità.. è rischioso perchè se ti rubano... Leggi tutto
7-4-2013 11:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2536 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 settembre


web metrics