Gli SMS italiani sono i più cari d'Europa

L'Antitrust sottolinea che i messaggini nel nostro Paese costano più che nel resto dell'UE, nonostante l'avanzata di servizi gratuiti come WhatsApp.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2013]

sms costo italia

Gli SMS italiani sono troppo costosi: nonostante nel corso degli anni il loro prezzo sia andato calando, questo resta al di sopra della media europea.

A rilevarlo è l'Antitrust, a cui l'AGCOM aveva richiesto un parere proprio in merito ai servizi di terminazione degli SMS.

Il risultato è che da noi un messaggio - facendo riferimento ai prezzi "all'ingrosso" - costa 4,57 centesimi, mentre la media dell'Unione Europea è di 3,15 centesimi; l'Antitrust ha sottolineato esplicitamente che il prezzo italiano «è tra i più alti d'Europa» (i dati si riferiscono a rilevazioni che riguardano il 2011).

La richiesta del parere avanzata dall'AGCOM all'Antitrust aveva un motivo preciso: cercare di capire se fosse necessario introdurre una regolamentazione ex ante del mercato degli SMS su singole reti mobili.

Il risultato è stato che una regolamentazione non pare necessaria, poiché il mercato tende «a produrre nel tempo le condizioni tipiche di un mercato concorrenziale», eppure allo stesso tempo l'Antitrust invita l'AGCOM a continuare il monitoraggio dei prezzi «così da verificare che gli stessi rispondano a criteri di obiettività, trasparenza, non discriminazione e proporzionalità».

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Occorre inoltre dire che la messaggistica da cellulare sta subendo in quest'ultimo periodo un'ulteriore evoluzione che pare andare nella direzione di un abbandono progressivo degli SMS.

Sebbene tra il 2010 e il 2011 il numero di messaggi sia cresciuto del 300%, e l'anno scorso nella sola Italia siano stati inviati ben 96 miliardi di SMS (il 7,5% in più rispetto al 2011), ultimamente la diffusione degli smartphone e dei servizi che permettono di inviare messaggi gratuitamente sfruttando il piano dati sta minando la supremazia degli SMS.

Basti pensare al successo di WhatsApp, su cui recentemente ha messo gli occhi anche Google, ma anche a quello delle app relative ai social network come Facebook o a quello di software come Skype: i vari sistemi di messaggistica istantanea stanno insomma attaccando da più lati il mondo dei "messaggini".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Ahem, il sistema non è forse formato da tante singole componenti? IMO è proprio questo il problema di fondo dell'Italia: un cittadino sa di far parte d'un paese, sa quali sono i suoi diritti ed i suoi doveri, sa perché sono stati decisi, e lotta per migliorare le sue condizioni di vita ecc. Un suddito italico vede lo stato come un moloc... Leggi tutto
12-4-2013 21:00

{Telesio}
Secondo me questo è, in piccolo naturalmente, un esempio di disinformazione. Prima di tutto da parte dell'antitrust, e poi in sequenza da chi "rivende" l'informazione. Isolare un fattore dal contesto in cui si trova è manipolazione. Litalia è un paese costoso, ed il perché lo sappiamo da... Leggi tutto
12-4-2013 11:10

Se il numero di SMS sale come si può dire che progressivamente si stanno abbandonando??? :lol: Ciao
10-4-2013 07:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1761 voti)
Settembre 2023
Prime Video, arriva la pubblicità
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 settembre


web metrics