Google Glass, arrivano le app porno

Già pronti i contenuti per adulti dedicati agli occhiali di Google, che però frena e mette dei paletti per difendere la privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2013]

google glass privacy porno

L'annuncio, prima ancora del lancio, dei Google Glass, tra le reazioni entusiastiche per la novità tecnologica aveva generato anche reazioni di due tipi diversi e per certi versi complementari.

Il primo tipo è quello di chi subito ha pensato che, con degli occhiali dotati di videocamera e collegamento a Internet sempre attivo, farsi i fatti degli altri diventa un passatempo quasi banale, specialmente se i Glass avranno il riconoscimento facciale.

Il secondo tipo è quello di chi invece ha immaginato la possibilità di un uso al tempo stesso "ludico" e discreto: con gli occhiali che mostrano l'immagine solo all'occhio che li indossa, diventa possibile guardarsi un video porno praticamente ovunque, a casa, in metropolitana, al lavoro.

Ora che la prima fase del progetto Explorer - per la consegna dei primi esemplari agli sviluppatori - s'è conclusa, Google ha pensato bene di considerare entrambi i tipi di reazione, e di intervenire.

Nel primo caso l'intervento è stato plateale: l'azienda di Mountain View ha infatti dichiarato apertamente che non accetterà alcuna app di riconoscimento facciale per i suoi occhiali, per lo meno sinché non avrà trovato un sistema sicuro per proteggere la privacy degli utenti.

Lo staff di Google sa perfettamente, infatti, che un sistema di riconoscimento facciale che magari sia anche in grado di effettuare ricerche su Facebook, Google+ o sugli altri social network è un potenziale rischio per la privacy degli utenti e per la tranquillità legale dell'azienda, che potrebbe venire chiamata in causa qualora qualcuno si senta minacciato nella propria riservatezza dall'esistenza di un software del genere.

Per risolvere il problema alla radice, quindi, non ci sarà alcuna app di riconoscimento fino a nuovo ordine.

Per quanto riguarda invece il porno, invece, la faccenda è diversa ed è stata trattata più discretamente. Google ha infatti deciso di modificare silenziosamente, senza pubblicità, le linee guida per lo sviluppo delle app.

Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5635 voti)
Leggi i commenti (47)

Ad accorgersene è stata MiKandi, società di distribuzione di contenuti per adulti che, vedendo nei Google Glass la nuova frontiera della pornografia, era già al lavoro per realizzare un'app specializzata che permettesse la visualizzazione di video e immagini a luci rosse ma anche di realizzare filmati e condividerli.

«A differenza di altri sistemi di registrazione, l'utilizzo dei Google Glass è semplice e naturale» ha spiegato la cofondatrice di MiKandi. «Ci si può dimenticare della tecnologia e dedicarsi interamente al momento».

Google però le ha rotto le uova nel paniere, specificando nell'ultima revisione delle linee guida che i contenuti sessualmente espliciti sono vietati.

Per la precisione: «Non permettiamo contenuti per i Glass che contengono nudo, atti sessuali grafici o materiale sessualmente esplicito. Google ha una politica di tolleranza zero contro la pornografia infantile. Se veniamo a conoscenza di materiale pedo-pornografico, lo comunicheremo alle autorità competenti e cancelleremo i Google Account di coloro che sono coinvolti nella distribuzione».

MiKandi non s'è persa d'animo e ha fatto sapere che modificherà la propria applicazione: bisognerà vedere se ciò sarà sufficiente per soddisfare i requisiti imposti da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

ma ce l'hanno l'opzione "vista a raggi x" così me li compro anch'io che sono soldi ben spesi?
14-11-2013 00:06

L'unica cosa che interessa a Google e che i minorenni non vengano a contatto con gli occhiali porno, per evitare accusa di pedopornografia negli USA, cause civilepenale molto pericolosa. a 18 anni ed un minuto puoi scaricare e vedere utto il porno che vuoi, pagando. ora come ora il loro problema e discirminare questo. Nel comunicato non... Leggi tutto
11-6-2013 13:36

Francamente a questo utilizzo non avevo pensato, forse era veramente un'idea per venderne di più, con questa decisione, quelli di Google, probabilmente si sono giocati questa possibilità. A me personalmente, però, continuano a non interessare affatto. :roll:
8-6-2013 14:51

@Sinapsi Dicendo ad alta voce i comandi del caso giacché l'unica interfaccia di input è vocale... Al di la di questo: * Avere camere ovunque con gli occhiali è ottimo per molti, qualche volta anche per l'utente finale, il più delle volte per pubblicità, controllo e quant'altro che non so quanto piacciano all'utente pagante finale. * La... Leggi tutto
5-6-2013 19:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics