Un virus reale per OS X

Creato il primo vero virus informatico in grado di infettare i sistemi Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2013]

virus os x

I sistemi alternativi a Windows - come Mac OS X e Linux, ma non solo - hanno la fama di essere esenti da virus.

Ciò non è ovviamente vero in senso stretto, sebbene la loro robustezza abbia secondo molti un fondo di verità grazie all'architettura UNIX che ne sta alla base e in generale alla progettazione di quei sistemi operativi.

A ricordare che il sistema operativo completamente invulnerabile non esiste arriva ora un gruppo di ricercatori che ha realizzato un attacco proof-of-concept scrivendo il primo vero virus per Mac OS X.

Il malware in questione si chiama Clampzok.A, è scritto in assembly e per diffondersi altera i file binari di un sistema; in questo modo viene eseguito e altera altri file binari, propagandandosi.

Il suo comportamento è quindi quello di un classico virus informatico, un tipo di malware che al giorno d'oggi ha visto la propria popolarità soppiantata dai vari trojan e worm i quali, in senso stretto, non sono virus.

Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5486 voti)
Leggi i commenti (25)

Dopo aver infettato un file, il virus fa in modo di venire eseguito ogni volta che quel file viene chiamato e quindi si mette in ricerca di altri file binari a 32 bit, sui quali tenta un'ulteriore infezione; Clampzok.A prende di mira le utilità di sistema ereditate da BSD e i programmi presenti nelle directory /bin e /usr/bin.

Le modalità di infezione rendono Clampzok.A facile da identificare: un antivirus non dovrebbe far altro che controllare se il segmento __PAGEZERO dei file binari sia stato modificato in modo da essere leggibile ed eseguibile: in quel caso il file è infetto. Tale infezione, inoltre, blocca il funzionamento dei file firmati (come quelli scaricati dal Mac App Store): la loro modifica rispetto alla versione originale impedisce loro di funzionare.

Dopotutto si tratta solo di un proof-of-concept, ossia di una dimostrazione del fatto che è possibile scrivere un virus per OS X; non esiste, però, alcun malware che adoperi questa tecnica, anche perché come abbiamo visto sarebbe facilmente individuabile, oltre che molto limitato nello scopo (non fa altro che moltiplicarsi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4287 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics