Google Science Fair, quattro italiani tra i finalisti

Le idee di alcuni giovani del nostro Paese stanno ottenendo successo al concorso di scienza per ragazzi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2013]

Google Science Fair 2013

Ci sono anche quattro italiani tra i 90 giovani ammessi alle fasi finali della Google Science Fair 2013, il concorso scientifico online aperto ogni anno a ragazzi dai 13 ai 18 anni.

I progetti di Dario Fagotto, Elia Frate, Davide De Bortoli e Luis Alessandro Guariento sono riusciti a superare le prime selezioni e potrebbero essere tra i 15 finalisti che saranno annunciati il prossimo 27 giugno.

Non si tratta di quattro progetti separati, ma soltanto di due. Il primo è stato ideato da Luis Alessandro Guariento (di Montegrotto Terme, in provincia di Padova) e si intitola Entomofagia e "gastronomia molecolare": un approccio per cambiare il futuro dell'umanità.

Come il titolo lascia intendere, il progetto propone un'alimentazione a base di insetti per venire incontro alle esigenze alimentari dell'intera umanità; suo scopo è «capire le difficoltà di introduzione dell'entomofagia in Occidente, e trovare un metodo per aiutare a superarle».

Secondo l'ideatore del progetto, l'entomofagia - praticata dall'80% della popolazione umana - può rappresentare «una soluzione concreta a innumerevoli problemi, specialmente in ambito agricolo, ambientale, economico, e medico».

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3188 voti)
Leggi i commenti (33)

Gli altri tre ragazzi - Dario Fagotto, Elia Frate e Davide De Bortoli, studenti dell'ITIS Leonardo da Vinci di Portogruaro (Venezia) - sono invece partiti da un bisogno avvertito personalmente: la mancanza, nel laboratorio di fisica della loro scuola, di uno strumento in grado di misurare l'attrito di un corpo.

Il progetto si chiama Automatic Measurement System for an Inclined Plane, ossia Sistema di misurazione automatica per un piano inclinato. L'articolo continua dopo il video.

Lo strumento ideato dai tre studenti evita di dover effettuare manualmente le misure dell'attrito dei corpi posti su un piano inclinato: completamente automatizzato, il piano da loro realizzato è dotato di rilevatori ottici ed è collegato a un PC.

Un software, scritto sempre dai tre, si occupa di «gestire efficacemente tutto il processo di misura, salvataggio e studio dei risultati sperimentali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2877 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics