Fondatore Pirate Bay condannato a due anni per hacking

Il tribunale ha riconosciuto colpevoli Gottfrid Svartholm e un complice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2013]

anakata condannato a due anni

Una condanna a due anni di prigione: è questa la sentenza del tribunale distrettuale di Stoccolma nel caso di Gottfrid Svartholm, cofondatore di The Pirate Bay.

Svartholm è stato riconosciuto colpevole di aver violato i server di Logica, una società che si occupa di servizi informatici per le agenzie locali delle tasse, e in quelli di una banca nordcoreana; inoltre è stato riconosciuto colpevole anche di frode e frode aggravata.

Le prove definitive che hanno portato alla condanna - sostiene il tribunale - sono state trovate all'interno del computer di Svartholm, il quale sostiene però che la loro presenza sia dovuta al fatto che qualcun altro vi abbia avuto accesso (posizione che la corte non condivide).

Insieme al fondatore di The Pirate Bay è stato condannato anche un uomo di 36 anni, cui però il giudice ha deciso di concedere la libertà condizionata; per la corte le conversazioni occorse tra Gottfrid Svartholm e il suo complice costituiscono la prova che li inchioda, e testimoniano che hanno agito insieme.

Sondaggio
Se Internet potesse migliorare la tua vita, che cosa vorresti?
Conoscere amici e comunicare
Risparmiare sugli acquisti
Innamorarti
Guadagnare tanti soldi
Imparare (lingue, culture, cucinare, suonare, ecc.)
Lavorare di meno
Altro

Mostra i risultati (3591 voti)
Leggi i commenti (9)

All'inizio di questa settimana un altro tribunale aveva deciso che Svartholm può essere estradato in Danimarca, dove lo attende un ulteriore processo basato su capi d'accusa analoghi: prima di affrontarlo però dovrà scontare la pena inflittagli in patria.interno del computer di Svartholm, il quale sostiene per

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Fondatore Pirate Bay arrestato per hacking, non pirateria
Cambogia, il cofondatore di The Pirate Bay verrà espulso
Arrestato fondatore latitante di The Pirate Bay

Commenti all'articolo (5)

@Gladiator Soprattutto Obama, ovunque vada 'è il cartello che gli ricorda GUANTANAMO e Wikileaks. :lol: :lol: :lol: Infatti ad ogni discorso sulla Libertà e varie, sente il ritornello "ricorda questo, ricorda questo,ricorda questo,ricorda questo,ricorda questo" :lol: :lol: :lol: Ecco chi sono i contestatori, altro... Leggi tutto
29-6-2013 00:08

Che sia tutta una tragicomica farsa per incastrare e condannare Svartholm e compiacere così le major e tutti i vari enti anti pirateria e affini direi che riuscirebbe a capirlo anche un perfetto idiota. Evidentemente sono così compresi nel loro ruolo di giustizieri prezzolati che non riescono neppure a comprendere che figura di :shit:... Leggi tutto
28-6-2013 19:28

Infatti non è collegata la Corea del Nord direttamente ma dalla Cina, dunque devi prima far saltare le sicurezze cinesi (esistono filtri che possono tracciarti) e poi quelle coreane... se è vero= AMMAZZA che genio del crimine! La Corea del Nord fabbrica tutta roba altamente tecnologica per la Cina (che poi finisce in USA alla faccia... Leggi tutto
22-6-2013 05:18

Piuttosto direi che è grottesco.
22-6-2013 00:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1680 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics