L'accusa riguarda la violazione dei sistemi di un'azienda che lavora per il fisco svedese.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2012]
«L'arresto è stato condotto dietro richiesta del governo svedese per un crimine legato all'informatica»: così la polizia cambogiana aveva motivato la cattura di Gottfrid Svartholm, cofondatore di The Pirate Bay.
Una dichiarazione del genere ha subito indotto a pensare che l'arresto fosse legato proprio al popolare tracker BitTorrent, tantopiù che Svartholm avrebbe dovuto trovarsi in prigione sin dall'inizio dell'anno per una condanna inflittagli a motivo di The Pirate Bay.
Invece, a quanto pare la Svezia lo stava ricercando per un altro motivo. L'accusa riguarda infatti un'operazione di hacking condotta nel 2010 ai danni di Logica, azienda svedese che fornisce servizi al fisco di quel Paese.
A seguito dell'incursione i dati relativi alle tasse di 9.000 cittadini svedesi sono finiti online, e le seguenti indagini della polizia hanno portato all'arresto di due persone. Svartholm sarebbe il terzo uomo coinvolto nel caso.
A confermare l'estraneità di The Pirate Bay dalle vicende che hanno colpito il fondatore è anche Peter Sunde, ex portavoce del tracker, che sul proprio account Twitter scrive: «Anakata [il nick di Svartholm] è trattenuto per qualcosa di NON legato a TPB. Non gli è stato offerto un avvocato. Lo tengono in un ufficio, non in prigione».
Hacker, cracker o grissino | ||
|
Pare infatti che, in attesa dell'espulsione, Gottfrid Svartholm si trovi presso il dipartimento che si occupa della lotta al terrorismo presso il Ministero dell'Interno cambogiano, che questa sistemazione sia stata scelta su richiesta della Svezia (richiesta difficile da negare visto il bene che questa vicenda sta facendo alla Cambogia) e che alcuni amici abbiano potuto fargli visita.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Nuovi software | ||
|
Blind Guardian