Dopo arresto Pirate Bay, Svezia manda 47 milioni a Cambogia

L'espulsione di Gottfrid Svartholm pare essere un toccasana per le relazioni tra i due Paesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-09-2012]

svartholm cambogia svezia

Oltre a far discutere, l'arresto di Gottfrid Svartholm in Cambogia ha causato anche la nascita di ipotesi che, in principio, si sarebbero potute definire "maligne": non sono pochi, infatti, quelli che si sono chiesti quanti soldi avesse promesso la Svezia al lontano Paese asiatico se avesse consegnato il pirata.

Ora che l'espulsione di Svartholm è sempre più vicina, si è verificata una coincidenza interessante: un rappresentante del governo cambogiano ha annunciato che il governo svedese ha firmato un accordo per stanziare 400 milioni di corone svedesi (pari a più di 47 milioni di euro) in aiuti finanziari da devolvere alla Cambogia per progetti di «sviluppo democratico, educativi», e altro ancora.

L'annuncio è stato fatto durante una cerimonia ufficiale cui hanno partecipato il vice Primo Ministro cambogiano Keat Chhon e l'ambasciatrice svedese Anne Hoglund, e al termine della quale Chhon ha dichiarato: «La Cambogia considera la Svezia un parter molto prezioso per lo sviluppo e faremo ogni sforzo per assicurarci che gli aiuti siano utilizzati in maniera efficace e trasparente».

La Svezia - ha aggiunto l'ambasciatrice Hoglund - ha inoltre intenzione di rafforzare gli accordi bilateriali con la Cambogia.

Se tutto ciò non fosse abbastanza curioso, si può aggiungere che nello stesso giorno in cui Gottfrid Svartholm è stato arrestato era presente in Cambogia il Rappresentante per il Commercio degli USA, Ron Kirk, il quale ha espresso le stesse affermazioni ripetute poi da Anne Hoglund.

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Si potrebbe liquidare il tutto come una coincidenza, se non fosse che gli interventi contro la pirateria condotti per compiacere gli Stati Uniti non sembrano essere esattamente una rarità, come il caso Demonoid lascia intendere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

E non dimentichiamo che in Svezia, soprattutto nel nord, il Sole si vede raramente durante l'inverno e questo è un fattore determinante.
10-9-2012 09:53

Tornando al fatto e citando il Divo Giulio: Direi che questa considerazione è sempre attuale e si applica anche in Svezia in barba al lagom o alla legge di Jante no? :wink: Leggi tutto
8-9-2012 17:59

Humm... Guardate che se andate in Svezia e leggete un po' di news tutta questa ecatombe di suicidi non si vede, penso sia più una leggenda che non un dato di fatto; non credo che gli svedesi siano più o meno depressi degli italici in media. Chi *nasce e cresce* in Svezia assorbe un certo modo di vivere non "soffre" il lagom o... Leggi tutto
7-9-2012 22:10

Dunque, il problema dei suicidi non è affatto locale. Come minimo è europeo, ma è più probabile che vada considerato globale. Potrebbe essere dovuto alla consapevolezza che per la civiltà sulla Terra siamo alla frutta? La cosa più ragionevle da fare (quando mai si fanno le cose ragionevoli?) sarebbe di istuire un serio servizio di... Leggi tutto
7-9-2012 18:32

@Gummy: non lo spiega invece, secondo questo il tasso di suicidi in Svezia e' quasi il doppio di quello italiano (non certo considerando le carceri). Il Belgio pero' sarebbe peggio della Svezia e in Svizzera il tasso e' addirittura triplo di quello italiano.
7-9-2012 17:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3006 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics