Sequestrati i server di The Pirate Bay

La Polizia svedese ha effettuato un raid a un data center di Stoccolma, mettendo offline anche altri siti di file sharing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2014]

piratebay

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
The Pirate Bay e Eztv non raggiungibili

La Polizia svedese ha sequestrato server e computer di The Pirate Bay e numerosi altri siti di file sharing, ieri nella contea di Stoccolma.

All'inizio era sembrato un problema tecnico come tanti: i server di The Pirate Bay non rispondevano, come talvolta era già successo (anche se raramente, e non accadeva da mesi).

La contemporanea assenza dal web di altri siti di file sharing come Eztv, Zoink, Torrage e Istole non aveva destato più di qualche preoccupazione perché già altre volte erano stati interessati da un problema comune, senza conseguenze. Offline anche i forum collegati: Suprbay.org, Bayimg.com e Pastebay.net.

Questa volta invece è arrivato l'annuncio della polizia di Stoccolma: hanno operato il sequestro nell'ambito di un'operazione contro la pirateria online.

Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Leggi i commenti (6)

Paul Pinter, coordinatore nazionale della sezione della polizia svedese che si occupa di tutelare la proprietà intellettuale, ha rilasciato questa dichiarazione: "Abbiamo effettuato dei sequestri in un data center nella zona di Stoccolma, nell'ambito di violazioni alle leggi sul copyright".

La polizia non ha rivelato la locazione esatta del data center dove erano posizionati i server, anche se sembrerebbe che si tratti di Portlane nella località di Nacka, nella contea di Stoccolma.

thepiratebay.org

Fredrik Ingblad, l'esperto di file sharing che coordina le indagini, ha dichiarato: "Il raid è avvenuto durante la mattinata ed è continuato nel pomeriggio. Sono stati sequestrati numerosi server e computer, ma non posso dire esattamente quanti. L'operazione ha coinvolto un gran numero di funzionari di polizia ed esperti di perizie informatiche".

Sembrerebbe che ci sia stato almeno un arresto, anche se finora la polizia non ha rilasciato in merito dichiarazioni ufficiali.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Peter Sunde polemizza con The Pirate Bay: troppi banner

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
The Pirate Bay festeggia i 10 anni con un browser anticensura
Fondatore Pirate Bay condannato a due anni per hacking
Confondatore di The Pirate Bay sarà estradato in Danimarca
Dieci anni di Pirate Bay, il torrent più vecchio è Revolution OS
Paulo Coelho e altri 10mila artisti supportano The Pirate Bay
The Pirate Bay va sul cloud e diventa più difficile da chiudere
The Pirate Bay, ecco come è nata
Fondatore Pirate Bay arrestato per hacking, non pirateria
Arrestato fondatore latitante di The Pirate Bay
The Pirate Bay, il film
Pirate Bay sotto attacco DDoS, forse c'è dietro Anonymous
The Pirate Bay chiede aiuto all'Europa
Il fondatore di Pirate Bay andrà in prigione?
Paulo Coelho e altri 5.000 artisti supportano The Pirate Bay
Olanda, Partito Pirata si rifiuta di bloccare Pirate Bay
The Pirate Bay, la baia è senza i torrent
Il fondatore di Pirate Bay e la mafia del copyright
The Pirate Bay si moltiplica con un torrent da 90 Mbyte
The Pirate Bay aiuta gli artisti sconosciuti
The Pirate Bay, i pirati piratati
L'Italia oscura di nuovo The Pirate Bay
Cassazione, sì a sequestro The Pirate Bay
I fondatori disconoscono Pirate Bay: "Il sito non è nostro"
Google fa sparire The Pirate Bay
Acquisizione di Pirate Bay, adesso è ufficiale
Un'azienda svedese compra The Pirate Bay
Paul McCartney: "Giusta la condanna di The Pirate Bay"
Il caso The Pirate Bay
Condannati i quattro gestori di The Pirate Bay
The Pirate Bay alla sbarra in tribunale
The Pirate Bay è oscurato di nuovo
The Pirate Bay, le motivazioni del dissequestro
Il sequestro anomalo di Pirate Bay
Quel pasticciaccio brutto del sequestro di Pirate Bay
Pirate Bay censurata: inaccessibile dall'Italia

Commenti all'articolo (4)

Adesso capisco... :evil:
15-12-2014 03:00

Certo che tenere i server in Svezia non mi pare il massimo come idea.
10-12-2014 23:57

{Beppe Fasolis}
Lutto.
10-12-2014 19:09

{Francesco Gabbrielli}
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
10-12-2014 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8759 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics