Dieci anni di Pirate Bay, il torrent più vecchio è Revolution OS

Il film su Linux e sul software libero è stato caricato nel 2004.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2013]

RevolutionOS pirate torrent

Tra qualche mese, The Pirate Bay festeggerà i 10 anni di vita, nonostante i ripetuti tentativi di chiusura e la condanna dei suoi fondatori, recentemente benedetta anche dalla Corte europea dei diritti dell'uomo.

Nel vasto archivio della Baia - che ormai conta oltre 2 milioni di file - ci sono dei torrent che sopravvivono sin quasi dall'inizio dell'avventura.

Il più vecchio e tuttora attivo - ossia che abbia almeno un seeder e un leecher - è Revolution OS, un film del 2001 dedicato alla nascita e alla storia di Linux, GNU e del software libero.

Il torrent è stato caricato il 31 marzo 2004 e al momento dispone ancora di 27 seeder.

J.T.S. Moore, regista e produttore del film, ha accolto la notizia con sentimenti misti: dopotutto c'è una certa ironia nel fatto che una copia pirata di un film sul software libero sia il torrent più anziano.

Sondaggio
Dove guardi le tue serie Tv preferite?
Alla TV
Sul PC
Sul tablet
Sullo smartphone

Mostra i risultati (2642 voti)
Leggi i commenti (12)

«È certamente un problema» - ha dichiarato Moore - «ma immagino che ci sia una certa soddisfazione nel sapere che Revolution OS attira ancora un po' di gente dopo 12 anni».

Sempre per quanto riguarda i record dei torrent di The Pirate Bay, quello che permette di scaricare il file più grande punta all'archivio di Geocities, il servizio di hosting gratuito chiuso da Yahoo nel 2009: si tratta di un download di ben 641,32 Gbyte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Solo perché hai una certa età poi con zeussino te la vedi tu! link :lol:
20-3-2013 13:34

Buon sapersi. :wink: Un linkino (non penso che Zeus si arrabbi) Ciao
20-3-2013 12:46

Beh, il seguito c'è già ed è liberamente scaricabile in quanto rilasciato sotto CC. Non è di Moore ma lo vedo comunque molto efficace. In Revolution OS si poneva molto l'accento sul programmatore e le sue motivazioni, Revolution OS II dell'italiano Di Corinto pone più l'accento sull'utilizzatore finale (che sia privato o pubblico) e... Leggi tutto
20-3-2013 08:28

Di sicuro hanno da migliorare il sistema di ricerca dei file. A quanto ho visto io, attualmente la ricerca funziona per singola parola. Mi sembra molto strano. :?
20-3-2013 00:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4229 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics