Skype, i nuovi supernodi non servono a spiare

Microsoft chiarisce le ragioni del cambio di architettura, ma non spiega il progetto Chess che regala ai servizi segreti l'accesso ai log.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2013]

skype supernodi accesso nsa

Da quando è emersa l'esistenza di PRISM, i sospetti di tutti gli utenti di Internet verso i colossi della Rete si sono fatti più concreti.

All'improvviso tutti hanno iniziato a preoccuparsi del fatto che i propri dati potessero finire nelle mani del governo americano, e che le grandi aziende collaborino con questa operazione.

Ultimamente a essere finito sotto esame è Skype, il famoso software per il VoIP che da qualche anno è parte di Microsoft.

Sono diversi gli elementi che hanno contribuito ad alimentare i sospetti, prima fra tutti la modifica del funzionamento del software.

In origine, Skype utilizzava unicamente un sistema peer to peer per la gestione delle chiamate: il software individuava automaticamente i sistemi connessi con maggiore disponibilità di banda e CPU e assegnava loro il ruolo di supernodi per smistare le comunicazioni.

In pratica, ogni conversazione attraversava un percorso contorto, cifrato e virtualmente non ricostruibile, rendendo impossibile anche agli stessi amministratori di Skype venire a conoscenza del contenuto dei messaggi scambiati.

Negli ultimi mesi, però, il numero dei supernodi è calato drasticamente, passando da quasi 50.000 a circa 10.000, e qualcuno - come il ricercatore Kostya Kortchinsky ha iniziato a chiedersi il perché.

Ha così scoperto - grazie all'ammissione di Microsoft - che l'azienda di Redmond ha deciso di concentrare lo smistamento delle chiamate affidandolo a macchine Linux molto potenti, in grado di gestire ciascuna circa 4.000 utenti, in pratica fornendo dei supernodi "controllati".

È chiaro che nella situazione attuale la prima domanda che è sorta è stata quella che si chiedeva se tale mossa sia stata decisa per facilitare l'accesso alla NSA, violando in tal modo la segretezza delle comunicazioni.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3192 voti)
Leggi i commenti (33)

A rispondere a tali quesiti è stato Matthew Kaufman, uno dei responsabili di Skype, il quale ha affermato che non solo tale decisione è stata presa prima ancora dell'acquisizione da parte di Microsoft, ma anche che l'unico motivo è fornire un miglior servizio.

Molti ricorderanno infatti i disservizi capitati alcuni anni fa a seguito del malfunzionamento di molti supernodi a causa di alcuni bug nel software.

Lo spostamento verso server dedicati fa sì che anche qualora una nuova versione di Skype contenga dei bug ciò non abbia effetto sulla gestione delle comunicazioni: i server eseguono un proprio codice, meno complesso di quello del client, e si trovano in una server farm che garantisce loro stabilità e sicurezza.

Inoltre in tal modo non c'è il rischio - afferma Kaufman - di vampirizzare la batteria degli utenti che usano Skype da un dispositivo mobile: a questi non deve essere permesso di fungere da supernodi.

Tutto bene, quindi? Non esattamente perché tra le cose che ancora non quadrano dal punto di vista della privacy c'è quanto rivelato dal New York Times, ossia l'esistenza del progetto Chess.

Si tratta di un sistema elaborato da Skype per facilitare alla NSA l'accesso ai log delle chiamate: in funzione sin dal 2008, aveva lo scopo di valutare i rischi di concedere tale libertà a polizie e servizi segreti. Microsoft al momento preferisce non commentare, e molti leggono questa decisione come un segno non positivo: quando si è trattato di smentire PRISM, i dirigenti si sono affrettati a proclamare la propria estraneità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Non si può pretendere di avere un servizio gratuito se la preoccupazione principale è la privacy. Ci sono altri sistemi che pur non essendo gratuiti hanno un costo bassissimo e ti garantiscono la privacy, come quello di kryptocommunication. Leggi tutto
14-12-2013 11:27

@mda Concordo sul fatto che sia un problema, infatti la mia era una battuta amara, la realtà è che M$ sta snaturando completamente quelli che erano i principi di base di Skype, per suo credo, comodità e convenienza. :roll:
30-6-2013 14:38

@Gladiator Perchè era un dirigente Skipe e questo era stato fatto già prima dell'acquisizione MS ! Skipe faceva vanto di usare "tutto Linux" e ancora supporta Skipe per Linux malgrado sia passata alla MS. Però quei super-nodi (prima che diventasse MS) erano solo per le comunicazioni con l'estero, una sorta di proxi, e... Leggi tutto
29-6-2013 22:36

Quodo mda e Iris. Comunque un minimo di buona volontà M$ ce l'ha messa infatti ha dichiarato di aver usato server Linux come supernodi... :lol: :lol: :lol:
29-6-2013 18:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2865 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 ottobre


web metrics